BUNKERARCHEO.IT

Uno sguardo sulle fortificazioni italiane in età contemporanea

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Home

Link

Fonti bibliografiche
  Elenco bibliografico
  Ricerca avanzata

Immagini

Varia

Appuntamenti

Sono stati trovati: n. 63 record

Bibliografia relativa all'argomento selezionato

BERNARDI F. (cap. Genio) (in testa: Scuola d'Applicazione d'Artiglieria e Genio), La Fortificazione permanente. Atlante. Anno scolastico 1910-1911, Torino, Tipo-Litografia G. Paris, 1911, ?, 37 tavole in b./n. f.t., f.to ?. (ITA)
CHIARO Renzo (ten. col.), Quaderno sinottico sui lavori del campo di battaglia per appunti e schizzi, Torino, ?, 1927 (6^ ed.), spill., pp 81, f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Altopiano carsico: Sistemazione difensiva austriaca desunta da fotografie di aviatori e informazioni di prigionieri: 1° agosto 1917, s.l., s.n., 1917, ?, 1 cartina f.t., , f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Cenni sulla sistemazione difensiva austriaca dell'Altopiano carsico alla data 1° agosto 1917, s.l., s.n., 1917, ?, pp 75, f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Norme fondamentali per la costruzione e la difesa di fortificazioni campali. Misure e provvedimenti contro la concentrazione di fuoco dei grossi calibri (I. e R. Comando supremo dell'esercito N° 28.300 Op.) (Traduzione di un regolamento Austriaco rinvenuto nel ricovero del comando di un battaglione nella Zona Carsica), s.l., s.e., Agosto 1916, spill., pp 58, ill. in b./n. n.t., f.to 11,5x17,3. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Norme fondamentali per la costruzione e la difesa di fortificazioni campali. Misure e provvedimenti contro la concentrazione di fuoco dei grossi calibri (I. e R. Comando supremo dell'esercito N° 28.300 Op.) (Traduzione di un regolamento Austriaco rinvenuto nel ricovero del comando di un battaglione nella Zona Carsica). Tavole, s.l., s.n., Agosto 1916, br., 25 tavole in b./n. f.t., f.to 12 x18,5. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Recentissimi lavori di difesa sul massiccio di Monte Ermada: (aggiunte ai Cenni sulla sistemazione difensiva sull'altopiano carsico alla data 1° agosto 1917): 12 agosto 1917. Riservatissimo, s.l., s.n., 1917, ?, pp 11, 1 schizzo, f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca del versante nord-occidentale della zona carsica (San Michele) quale risulta dai rilievi fotografici degli aviatori e da informazioni attendibili di prigionieri, s.l., s.n., 1916, ?, pp 24, 1 cartina f.t., f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca della testa di ponte di Gorizia qual risulta dai rilievi fotografici degli aviatori e da informazioni attendibili di prigionieri, s.l., Tipo-Litografia della 3^ Armata, 1916, ?, pp 36, 2 cartine f.t., f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca della zona Carsica: 30 settembre 1916, s.l., s.n., 1916, ?, pp 18, 2 cartine f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca dell'altopiano Carsico: 29 ottobre 1916, s.l., s.n., 1916, ?, pp 19, 3 cartine f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca sull'altopiano carsico alla data del 30 novembre, s.l., s.n., 1916 , ?, pp 22, 2 cartine f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva della zona carsica ad oriente del vallone quale risulta dai rilievi fotografici degli aviatori e da informazioni attendibili di prigionieri: 8 settembre 1916, s.l., s.n., 1916, ?, pp 17, 2 cartine f.t., f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI). REPARTO: INTERPRETAZIONE FOTOGRAFIE AEREE, Osservatorii austriaci individuati sull'altopiano carsico, s.l., s.n., 1917, ?, pp 21, f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. UFFICIO INFORMAZIONI, Cenni sulla sistemazione difensiva dell'Ansa di Zenson, s.l., s.n., 1918, ?, pp 18, 1 cartina f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. UFFICIO INFORMAZIONI, Postazioni per mitragliatrici e ricoveri blindati austriaci (con documenti e tavole), s.l., s.e. (Coll. La battaglia del Piave dal 15 al 24 giugno MCMXVIII, n.10), s.d., spill., pp 13, 7 tavole f.t., f.to 15x22,5. (ITA)
COMANDO GENIO IV CORPO D'ARMATA, Vademecum per l'addestramento ai lavori sul campo di battaglia, s.l., s.e., s.d., br., pp 106, 37 tavole in b./n. n.t., f.to 21,5x16. (ITA)
COMANDO III CORPO D'ARMATA, Norme e dati pratici per la costruzione di caverne per artiglierie, Brescia, Istituto Pavoni, 1917, spill., pp 27, 3 tavole f.t., f.to 15x21. (ITA)
COMANDO SUPREMO, Istruzione per la costruzione ed occupazione di trinceramenti e di ricoveri di neve, s.l., s.e., s.d., spill., pp 31, 6 tavole f.t., f.to 12,3x17,6. (ITA)
COMMISSIONE PERMANENTE PER LA DIFESA GENERALE DELLO STATO, Relazione a corredo del piano generale di difesa dell'Italia presentato al Ministro della guerra il 2 agosto 1871 dalla Commissione permanente per la difesa generale dello Stato istituita con R. Decreto del 23 gennaio 1862, Roma, C. Voghera, 1871, br., pp 86, 1 cart. f.t., f.to 16,5x25,2 (ITA)
FERRERI Giovanni (col. Genio, insegnante Accademia militare di Artiglieria e Genio), Dati pratici sui lavori del campo di battaglia (con annesse tabelle, schizzi, figure), Torino, Stabilimento Tipografico Enrico Schioppo, 1929-VI (3^ ed.), br., pp 172, ill. in b./n. n.t., f.to 16,8x23,2. (ITA)
LOLLI Silvestro (ten. col. Genio), I lavori campali delle unità minori sul campo di battaglia (Estratto dalla 'Rassegna di Cultura Militare' e 'Rivista di Fanteria', Anno VII, n.1, Gennaio 1942-XX), Roma, Tipografia Regionale, 1942-XX, spill., pp 22, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA, Addestramento tattico degli zappatori di fanteria. Stralcio dell'A.F. - Parte II - Impiego e addestramento tattico Ed. 1942, in corso di compilazione (n.4422), Roma, s.e., 1942-XXI, spill., pp 28, f.to 11,5x18. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA, Istruzione sui lavori da zappatore per la fanteria (9 Febbraio 1895), Roma, E. Voghera, 1895, br., pp 219, 299 ill. in b./n. n.t., f.to 10,3x15. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA, Istruzioni pratiche speciali per gli zappatori di fanteria e di cavalleria. 3^ edizione coll'appendice sugli utensili da zappatori e sul modo di portarli e con nota sull'impiego degli apparecchi esplosivi, Roma, C. Voghera, 1879, br., pp 497, 292 ill. in b./n. n.t., f.to 10,5x16. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea (Bozze di stampa), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria, 1935, br., pp IV-308, f.to 17x24. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea: Protezione sanitaria antiaerea (pubblicazione n. 3193 per la Croce Rossa Italiana), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria, 1938-XVI, spill., pp 38, f.to 15x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. I: Organizzazione della P.A.A., 1938, spill., pp 43, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. II: Mezzi di offesa e loro effetti, 1938, spill., pp 41, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. III: La segnalazione dell'allarme, 1938, spill., pp 17, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. IV: L'oscuramento delle luci, 1938, spill., pp 17, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. IX: Protezione antincendi, 1938, spill., pp 18, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. V: Urbanistica, edilizia antiaerea e ricoveri, 1938, spill., pp 46, 10 ill. n.t., f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. VI: Dissimulazione degli obbiettivi, 1938, spill., pp 18, 6 ill. n.t., f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. VII: Lo sfollamento della popolazione, 1938, spill., pp 27, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. VIII: Protezione sanitaria antiaerea, 1938, spill., pp 38, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. X: Protezione del patrimonio artistico e culturale, 1938, spill., pp 11, f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA. COMANDO DEL CORPO DI S.M.. SOTTOCAPO DI S. M. PER LA DIFESA TERRITORIALE. COMITATO CENTRALE INTERMINISTERIALE PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione sulla protezione antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Fasc. XI: Provvedimenti complementari della protezione antiaerea, 1938, spill., pp 43, 6 ill. n.t., f.to 14x21. (ITA)
MINISTERO DELL'EDUCAZIONE NAZIONALE, Istruzioni per la difesa antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937, spill., pp 29, f.to 13x18,2. (ITA)
MINISTERO DELL'EDUCAZIONE NAZIONALE. DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE. UFFICIO CENTRALE MOBILITAZIONE CIVILE E PROTEZIONE ANTIAEREA, Istruzione per la difesa antiaerea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1942, spill., pp 25, f.to 14,3x20,3. (ITA)
MORERA Umberto (magg.) (in testa: Istituto Superiore di Guerra. Anno scolastico 1935-36), Dati pratici relativi all'esecuzione dei principali lavori ed ai materiali del campo di battaglia, s.l., Istituto Superiore di Guerra, [1935], spill., pp 53, ill. in b./n. n.t., f.to 15,8x21,3. (ITA)
O.K.H., Denkschrift über die belgische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1941, ?, pp 255, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Denkschrift über die französische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1941, ?, pp 448, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Denkschrift über die griechische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1942, ?, pp 230, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Denkschrift über die jugoslawische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1942, ?, pp 238, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Denkschrift über die niederländische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1941, ?, pp 232, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Denkschrift über die polnische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1941, ?, pp 255, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Denkschrift über die russische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1942, ?, pp 477, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Denkschrift über die tschecho-slowakische Landesbefestigung, Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1941, ?, pp 214, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
O.K.H., Nachtrag zu den Denkschriften über fremde Landesbefestigungen (opp. Landesbefestigungen), Berlin, Oberkommando des Heeres, Gen. St. d. H., Gen. d. Pi. u. Fest. b. Ob. d. H., Abt. Auswertung fremder Landesbefestigungen, 1943, ?, pp 108, ill., f.to 17,3x24,3. (DEU)
OBERKOMMANDO DES HEERES, Bildheft Neuzeitlicher Stellungsbau: Entwurf vom 15.9.42 (Anhang 2 zur H.Dv.1a - Seite 57, lfd. Nr.5), ?, ?, 1942, ?, pp ?, ?, ill. in b./n. n.t., f.to ?. (DEU)
OBERKOMMANDO DES HEERES, Bildheft Neuzeitlicher Stellungsbau: Vom 1. Juni 1944 (Merkblatt 57/5), ?, ?, 1944, ?, pp ?, ?, ill. in b./n. n.t., f.to ?. (DEU)
ROMEO Antonino, Compendio di fortificazione, Torino, Tipografia L. Rattero, 1915, br., pp 106, ill. in b./n. n.t. e 5 tav. f.t., f.to 16x23. (ITA)
ROMEO Antonino, Compendio di fortificazione, Torino, Tipografia L. Rattero, 1917, br., pp 120, ill. in b./n. n.t. e 8 tav. f.t., f.to 16x23. (ITA)
ROSSI Massimo (a cura di), Kriegskarte 1798-1805: Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach = Das Herzogtum Venedig auf der Karte Antons von Zach, Treviso/Pieve di Soligo (TV), Fondazione Benetton Studi Ricerche/Grafiche V. Bernardi, 2005, ril., due tomi (Descrizioni militari = Militärische Beschreibungen) + guida alla consultazione (Introduzione e guida alla consultazione = Einführung in das Werk), pp XVII-784+46, 120 tavole topografiche e 2 fogli d'unione a col., f.to 34x24. (ITA/DEU)
SCUOLA D'APPLICAZIONE DI FANTERIA, Lavori del campo di battaglia. Corso di perfezionamento per ufficiali inferiori di fanteria, Parma, Tip. Riunite Donati, 1928, ?, pp ?, 123 ill. in b./n. n.t. e 28 tavole in b./n. f.t., f.to 22x32. (ITA)
SCUOLA DEL SOLDATO, Guida al servizio tecnico dei zappatori (approvata dal Consiglio federale il 4 Febrajo 1878), Berna, Tipografia Rieder & Simmen, 1878, ril., pp 124, ill. in b./n. n.t., f.to 11,3x17,2. (ITA)
SCUOLA GENIO PIONIERI. UFFICIO ADDESTRAMENTO E STUDI, Fortificazione campale, s.l., s.e., 1962, br., pp 71, 69 tavole in b./n. f.t, f.to 21,3x31. (ITA)
SCUOLA GENIO PIONIERI. UFFICIO ADDESTRAMENTO E STUDI, Lezioni di fortificazione campale, Roma, Tip. Scuola Genio Pionieri, 1961, br., pp 142, tavole in b./n. n.t, f.to 30,5x21. (ITA)
SCUOLA MILITARE, Principi elementari di geometria a piani quotati per l'intelligenza del disegno di fortificazione. Anno scolastico 1878-79, s.l., s.e., 1878, br., pp 377, 276 ill. in b./n. n.t., f.to 21,5x31,5. (ITA)
SCUOLA MILITARE, Sinossi di fortificazione per l'anno scolastico 1891-92, Modena, Antica Tipografia Soliani, 1892, br., pp 188, f.to 21x31. (ITA)
SCUOLE DI APPLICAZIONE D'ARMA, Sinossi di fortificazione permanente, Modena, Antica Tipografia Soliani, 1964, br., pp 181, 29 ill. in b./n. n.t., f.to 21,5x31. (ITA)
VALLE Pietro (col.), Breve trattato di fortificazione ad uso dei Signori Ufficiali delle Armi di Linea (con 70 figure intercalate nel testo), Firenze, Le Monnier, 1884, br., pp 128, 70 ill. in b./n. n.t., f.to 12x18,3. (ITA)

*********************************************************
Torna indietro
*********************************************************
E-Mail: info@bunkerarcheo.it