BUNKERARCHEO.IT

Uno sguardo sulle fortificazioni italiane in età contemporanea

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Home

Link

Fonti bibliografiche
  Elenco bibliografico
  Ricerca avanzata

Immagini

Varia

Appuntamenti

Sono stati trovati: n. 187 record

Bibliografia relativa all'argomento selezionato

?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. C:Gruppo fortificato del Tonale, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. D:Gruppo fortificato di Lardaro, 1903, pp 10, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. E:Campo trincerato di Trento, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. G:Gruppo fortificato di Riva, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. H:Gruppo fortificato di Levico, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. J:Forte Dossaccio - Fortino Busi, 1903, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. K:Forte Someda, 1903, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. L:Forte la Corte - Tagliata Ruaz, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. M:Tagliata Tre Sassi, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. O:Forti di Landro e Platzwiese, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. P:Forti di Sexten, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. Q:Forte Hensel o di Malborgeth, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. R:Sbarramento della Valle del Seebach, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. S:Forti Predil ed Hermann e Chiusa di Flitsch, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. U:Piazza forte marittima di Pola, 1910, pp 70, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. V.W.:Fortificazioni sulla costa dalmata fra Pola e Cattaro, 1910, pp 9, f.to ?. (ITA)
?, Memorie riguardanti le fortificazioni austriache sulla frontiera italiana, nell'Istria e Dalmazia, ?, ?, Vol. X:Fortificazione di Cattaro, 1904, pp ?, f.to ?. (ITA)
A.A.V.V., Il Giornalino delle Fortificazioni, Anno I, n.7, Dicembre 2016, Padova, A.I.S.F. - Associazione Italiana per lo Studio delle Fortificazioni, pp 99, ill., f.to '.pdf'. (ITA)
A.A.V.V., Il Giornalino delle Fortificazioni, Anno I, n.8, Luglio 2017, Padova, A.I.S.F. - Associazione Italiana per lo Studio delle Fortificazioni, pp ?, ill., f.to '.pdf'. (ITA)
A.A.V.V., Notiziario Associazione Italiana Studio Fortificazioni, Anno I, n.6/7, Giugno 2016, Padova, A.I.S.F. - Associazione Italiana per lo Studio delle Fortificazioni, pp 99, ill., f.to '.pdf'. (ITA)
AA.VV., Forti del Trentino, Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni culturali, 2014, br, pp 94, ill. a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
AA.VV., Guida ai Forti austriaci ed italiani del Monte Baldo, della Val d'Adige e di Pastrengo, Verona, C.T.G., 1994, ?, pp 60, ill., f.to ?. (ITA/DEU)
AA.VV., Un parco da vivere, Verona, Associazione Mutuo Soccorso Porta Palio, br., Vol. 1: STOCKER Mirjam - PIERRE Elodie - MARTINELLI Chiara (a cura di), Guida al parco delle mura e dei forti di Verona, s.d. [2010], pp 158, ill. a col. n.t., introd. di Lorenzo Albi (Presidente Legambiente Verona), f.to 14x21. (ITA)
AA.VV., Un parco da vivere, Verona, Associazione Mutuo Soccorso Porta Palio, br., Vol. 2: FESTINI Serena - MARTINELLI Chiara (a cura di), I sotterranei della cinta magistrale di Verona, s.d. [2011], pp 123, ill. in b./n. e a col. n.t., introd. di Daniele Polato (Assessore al Patrimonio) e premessa di Albino Perolo e Carlo Furlan, f.to 14x21. (ITA)
AA.VV., Un parco da vivere, Verona, Associazione Mutuo Soccorso Porta Palio, br., Vol. 3: FESTINI Serena (a cura di), Il campo trincerato di Verona, 2012, pp 162, ill. in b./n. e a col. n.t., introd. di Carlo Furlan e Giulio Segato, f.to 14x21. (ITA)
ACERBI Enrico - POVOLO Andrea - GATTERA Claudio - MALTAURO Marcello, Guida ai forti italiani e austriaci degli altipiani. Itinerari e storia, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1994, br., pp 143, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to ?. (ITA)
ALLEGRI Davide, Forte Colle delle Benne: Guida storica, Levico Terme (TN), Associazione Culturale Forte delle Benne, 2017, br., pp 79, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
BARBETTA Guido, Le mura e le fortificazioni di Verona, Verona, Edizioni di 'Vita veronese', 1970, br., pp 143, 52 ill. in b./n. n.t., f.to 16,5x24. (ITA)
BARTOLI Mario - FORNARO Mario - ROTASSO Gianrodolfo, La città di ghiaccio: Guida agli itinerari e al Museo della guerra 1915-18 in Marmolada, Trento, Casa Editrice Publilux, 1993, br., pp 159, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
BATTAINO Claudia, Forti: Architettura e progetti, Rovereto (TN), Nicolodi, 2006, br., pp 99, ill. in b./n. n.t., con uno scritto di Pierluigi Grandinetti, f.to 22x22. (ITA)
BIFFART Max, L'importanza strategica di Firenze il Po il quadrilatero e i suoi punti deboli. Studio geografico strategico di M. Biffart (uffiziale nell'esercito vurtemburghese), Milano, G. Fajini e Comp., 1865 (2^ edizione), pp 64, br., f.to 12x19. (ITA)
BIFFART Max, Venetien mit dem Festungsvierecke: Eine militärisch-geographische Skizze, Darmstadt/Leipzig, E. Zernin, 1863, ?, pp 106, ill. n.t., f.to ?. (DEU)
BOEGAN Eugenio - GHERSON Roberto, Le grotte della guerra, in: 'Alpi Giulie. Rassegna della Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Società Alpina delle Giulie', Anno XXII, n. 5-6, 1920, pagg. ?-?, f.to ?. (ITA)
BONORA Claudia, Le difese militari, in: RUMI Giorgio - MEZZANOTTE Gianni - COVA Alberto (a cura di), Mantova e il suo territorio, Milano, Cariplo, 1999, ril., pagg 213-241, ill. a col. n.t., f.to 26,5x30. (ITA)
BONORA PREVIDI Claudia, Mantova e le difese Imperiali (1707-1797), Mantova, Publi Paolini ('Postumia. Rivista quadrimestrale dell'Associazione Postumia e del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Gazoldo degli Ippoliti', n.20/1-2), 2009, br., 71 ill. in b./n. n.t. + 32 a col. f.t., pp 299, f.to 17x24. (ITA)
BORTOT Paolo, I forti del Kaiser: Opere corazzate nel Sud-Tirolo italiano 1900-1915, Bassano del Grappa (VI), Editore Tassotti, 2005, br., pp 197, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24 (ITA)
BOZZETTO Lino Vittorio (a cura di), Verona e Vienna: Gli arsenali dell'Imperatore. Architettura militare e città nell'Ottocento, Verona, Cierre Edizioni, 1996, br., pp 212, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x27. (ITA)
BOZZETTO Lino Vittorio, Verona e la Cinta Magistrale Asburgica: Architetti Militari e Città Fortificate dell'Impero in Epoca Moderna, Verona, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, 1993, ril., pp 367, ill. a col. n.t., f.to 24,5x31. (ITA)
CANIATO Giovanni - MAVIAN Linda - OPERTI Ignazio (a cura di), Il sistema delle fortificazioni dei litorali, Venezia, Regione Veneto. Direzione Urbanistica e Paesaggio (n.6), 2012, ril., pp 174, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,7x30,5. (ITA)
CAPPAI Carlo - SEGANTINI Maria Alessandra, Insediamenti militari austriaci in laguna, in: ROSSINI Giorgio (a cura di), in collaborazione con Roberta Battaglia, Gabriella Delfini, Ettore Merkel, Venezia fra arte e guerra 1866-1918. Opere di difesa, patrimonio culturale, artisti, fotografi, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2003, br., ill. in b./n. e a col. n.t., pagg. 41-49, f.to 22x24. (ITA)
CAPPAI Carlo - SEGANTINI Maria Alessandra, La costruzione della difesa militare della laguna di Venezia dalla caduta della Repubblica al Regno d'Italia, in: CALABI Donatella (a cura di), Dopo la Serenissima: Società, amministrazione e cultura nell'Ottocento veneto, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2001, br., pagg 513-576, ill. a col. n.t., f.to 16x24. (ITA)
CAPPAI Carlo - SEGANTINI Maria Alessandra, La torre Massimiliano a Sant'Erasmo, in: 'Castellum. Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli', n.35 (Marzo 1994), br., pagg. 41-52, f.to 19x27,8. (ITA)
CARACRISTI L. (a cura di), Sui sentieri della fortezza di Trento: Itinerari alla scoperta dei luoghi e delle fortificazioni della prima guerra mondiale (1914-1918), Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2016, spill., pp 63, ill. a col. n.t. + 1 cartina f.t., f.to 11,5x18. (ITA)
CARRARA Vittorio - FAVERO Michela (a cura di), Le Montagne dei Forti: Paesaggi alpini e architetture militari nell'Alta Valle del Chiese 1859-2014, Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino, 2015, br., pp 157, ill. in b/n e a col. n.t., f.to 24x29,5. (ITA)
CEOLA Mario, Le difese campali austriache nella zona di Rovereto al 24 maggio 1915, Rovereto (TN), Tipografia Mercurio (Collana di documenti sulla guerra 1914-1918, n.2), 1931, ?, pp 22, ill., f.to ?. (ITA)
CEOLA Mario, Le difese permanenti e campali austriache nella zona di Riva al 24 maggio 1915, Rovereto (TN), Tipografia Mercurio (Collana di documenti sulla guerra 1914-1918, n.5), 1932, ?, pp 27, ill., f.to ?. (ITA)
CEOLA Mario, Trento ed i suoi forti, Rovereto (TN), Tipografia Mercurio (Collana di documenti sulla guerra 1914-1918, n.3), 1932, ?, pp 19, ill., f.to ?. (ITA)
CERESA Giorgia, Blockhaus: Fortezze austriache del Lago Maggiore. Laveno - Cerro, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 19), 2000, br., pp 110, ill. b./n. e col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CHIANELLO Massimo, L'opera difensiva permanente ai Masi di Claemp (Trento – Italia), in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 153-168, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Altopiano carsico: Sistemazione difensiva austriaca desunta da fotografie di aviatori e informazioni di prigionieri: 1° agosto 1917, s.l., s.n., 1917, ?, 1 cartina f.t., , f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Cenni sulla sistemazione difensiva austriaca dell'Altopiano carsico alla data 1° agosto 1917, s.l., s.n., 1917, ?, pp 75, f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Norme fondamentali per la costruzione e la difesa di fortificazioni campali. Misure e provvedimenti contro la concentrazione di fuoco dei grossi calibri (I. e R. Comando supremo dell'esercito N° 28.300 Op.) (Traduzione di un regolamento Austriaco rinvenuto nel ricovero del comando di un battaglione nella Zona Carsica), s.l., s.e., Agosto 1916, spill., pp 58, ill. in b./n. n.t., f.to 11,5x17,3. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Norme fondamentali per la costruzione e la difesa di fortificazioni campali. Misure e provvedimenti contro la concentrazione di fuoco dei grossi calibri (I. e R. Comando supremo dell'esercito N° 28.300 Op.) (Traduzione di un regolamento Austriaco rinvenuto nel ricovero del comando di un battaglione nella Zona Carsica). Tavole, s.l., s.n., Agosto 1916, br., 25 tavole in b./n. f.t., f.to 12 x18,5. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Recentissimi lavori di difesa sul massiccio di Monte Ermada: (aggiunte ai Cenni sulla sistemazione difensiva sull'altopiano carsico alla data 1° agosto 1917): 12 agosto 1917. Riservatissimo, s.l., s.n., 1917, ?, pp 11, 1 schizzo, f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca del versante nord-occidentale della zona carsica (San Michele) quale risulta dai rilievi fotografici degli aviatori e da informazioni attendibili di prigionieri, s.l., s.n., 1916, ?, pp 24, 1 cartina f.t., f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca della testa di ponte di Gorizia qual risulta dai rilievi fotografici degli aviatori e da informazioni attendibili di prigionieri, s.l., Tipo-Litografia della 3^ Armata, 1916, ?, pp 36, 2 cartine f.t., f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca della zona Carsica: 30 settembre 1916, s.l., s.n., 1916, ?, pp 18, 2 cartine f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca dell'altopiano Carsico: 29 ottobre 1916, s.l., s.n., 1916, ?, pp 19, 3 cartine f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva austriaca sull'altopiano carsico alla data del 30 novembre, s.l., s.n., 1916 , ?, pp 22, 2 cartine f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI), Sistemazione difensiva della zona carsica ad oriente del vallone quale risulta dai rilievi fotografici degli aviatori e da informazioni attendibili di prigionieri: 8 settembre 1916, s.l., s.n., 1916, ?, pp 17, 2 cartine f.t., f.to ?, (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. SEZIONE II^ (INFORMAZIONI). REPARTO: INTERPRETAZIONE FOTOGRAFIE AEREE, Osservatorii austriaci individuati sull'altopiano carsico, s.l., s.n., 1917, ?, pp 21, f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. UFFICIO INFORMAZIONI, Cenni sulla sistemazione difensiva dell'Ansa di Zenson, s.l., s.n., 1918, ?, pp 18, 1 cartina f.t., f.to ?. (ITA)
COMANDO 3^ ARMATA. UFFICIO INFORMAZIONI, Postazioni per mitragliatrici e ricoveri blindati austriaci (con documenti e tavole), s.l., s.e. (Coll. La battaglia del Piave dal 15 al 24 giugno MCMXVIII, n.10), s.d., spill., pp 13, 7 tavole f.t., f.to 15x22,5. (ITA)
COMANDO FTASE - HQ LANDSOUTH, 'Verona Militare': Venti secoli di storia = 'Military Verona': Twenty Centuries of Histories, Verona, Comando Forze terrestri Alleate Sud Europa. Sezione Informazione Pubblica, 1983 (2^ ed, riveduta ed ampliata), br., pp 73, ill. in b./n. n.t., f.to 24x32. (ITA/ENG)
COMANDO III CORPO D'ARMATA, Norme e dati pratici per la costruzione di caverne per artiglierie, Brescia, Istituto Pavoni, 1917, spill., pp 27, 3 tavole f.t., f.to 15x21. (ITA)
CONCINA Ennio, Le fortificazioni lagunari fra il tardo Medioevo e il Secolo XIX, in: CANIATO Giovanni - TURRI Eugenio - ZANETTI Michele (a cura di), La laguna di Venezia, Verona, Cierre Edizioni, 1995, ril., pagg 249-269, ill. a col. n.t., f.to 28x28,5. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 1: Carso triestino e isontino, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 2: Forti del Friuli, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 3: Kolovrat, Alpi Giulie e Carniche, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 4: Caporetto e la valle dell'Isonzo, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
DA LISCA Alessandro, La fortificazione di Verona dai tempi romani al 1866, Verona, Tip. Cooperativa, 1916, br., pp 209, 83 tav. f.t., f.to ?. (ITA)
DALLEMULE Morena - FLAIM Sandro (a cura di), Il recupero dei Forti Austrungarici Trentini, Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni culturali, 2014, ril, pp 255, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 26,5x29. (ITA)
DI BRAZZANO Orio, La Grande Guerra nell'Alto e Medio Isonzo: Bainsizza - Monte Nero - Caporetto - Plezo. Itinerari e storia, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1999, br., pp 181, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
DI MARTINO Basilio, Spie italiane contro Forti Austriaci. Lo studio della linea fortificata austriaca sugli altopiani trentini, Novale-Valdagno (VI), Gino RossatoRossato (Coll.: Pagine di Storia - Grande Guerra 1915-1918 n. 5), 1998, br., pp 96, ill. b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
DORIGATTI Marco, Il campo trincerato del Monte Bondone: Capisaldi austriaci attorno alla città di Trento 1915-18, Trento, Curcu & Genovese, 2016, br., pp 143, ill. a col n.t., f.to 17x24. (ITA)
FABI Lucio (a cura di), Forte Belvedere Werk Gschwent: Catalogo del museo = Forte Belvedere Werk Gschwent: Katalog des Museums = Forte Belvedere Werk Gschwent: Museum catalogue, Cremona, Persico Edizioni, 2002, ril., pp 124, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,5x28,8. (ITA/DEU/ENG)
FABI Lucio (a cura di), Forte Belvedere Werk Gschwent: Guida alla visita, Lavarone (TN), Comune di Lavarone - APT degli Altopiani di Folgaria Lavarone Luserna, s.d., spill., pp 40, ill. in b./n. n.t., f.to 11,3x20,5. (ITA)
FERRARI BRAVO Martino - LALOSEVIC Ilija - MARSETIC Raoul - PAVICEVIC Radojica, Dalla Serenissima all'aquila bicipite: Le basi navali e gli arsenali di Venezia, Pola e Cattaro durante la Grande Guerra, Milano, Biblion Edizioni (Coll.: Quaderni del Centro di documentazione sulle architetture militari di Forte Marghera), 2012, br., pp 106, ill. in b./n. n.t., f.to 21,5x28. (ITA)
FERRARI Daniela, La città fortificata: Mantova nelle mappe ottocentesche del Kriegsarchiv di Vienna, Modena, Il Bulino (Coll.: Il giardino delle Esperidi, n.10), 2000, ril., pp 277, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 23,5x31,5. (ITA)
FERRARI Maria Luisa, Verona piazzaforte d'armata del Lombardo-Veneto: le opere strategiche e le infrastrutture, in: 'Città e Storia', Roma, Università degli studi Roma Tre, Anno IV, n. 2 (luglio-dicembre 2009: Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento), pagg. 373-386, f.to 16,5X24. (ITA)
FIORONI Giovanni, La valle di Ledro nella Prima Guerra Mondiale 1915-1918, Trento, Temi (2^ ed., aggiornata, ampliata nei testi, con una parte iconografica totalmente rinnovata), 1993, ril., pp 344, ill. in b./n. n.t., f.to 17,5x24,5. (ITA)
FONTANA Nicola, Il raggio del divieto di fabbrica. Basi legislative ed effetti sul territorio nell'ambito del sistema fortificato austro-ungarico del Tirolo meridionale, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Storia', Anno 91, n.1 (2012), br., pagg. 95-128, f.to ?. (ITA)
FONTANA Nicola, Il raggio di divieto di fabbrica. Basi legislative ed effetti sul territorio nell'ambito del sistema fortificato Austro-Ungarico del Tirolo Meridionale, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 169-180, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
FONTANA Nicola, K.u.K. Werk Dossaccio: Storia di un forte corazzato di montagna (1886-1915), Tonadico (TN), Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino (Coll.: Quaderni del Parco, n. 4), 2004, br., pp 205, ill. in b./n. n.t., f.to 20,5x26,5. (ITA)
FONTANA Nicola, La regione fortezza. Il sistema fortificato del Tirolo: Pianificazione, cantieri e militarizzazione del territorio da Francesco I alla Grande Guerra, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra, 2016, ril., pp 703, ill. e disegni in b./n. e a col. n.t., f.to 21,5x28,7. (ITA)
FONTANA Nicola, La Regione fortificata: I piani di fortificazione del Tirolo meridionale elaborati dal Genio militare austriaco nell'età napoleonica, 1801-1805, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima', Anno LXXXIX, n.1 (2010), br., pagg. 23-62, f.to 17x24. (ITA)
FORRER Aldo, Guida lungo la fronte austro-ungarica e italiana degli altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna, Vezzena, Tonezza del Cimone, Calliano (TN), Manfrini, 1990, br., pp 277, ill., f.to 15x21. (ITA)
FORSTNER Franz, Przemysl: Österreich-Ungarns bedeutendste Festung, Wien, Österreichischer Bundesverlag, 1987, ?, pp 308, f.to 15x21. (DEU)
FURLANI Stefano - STENER Franco, Geomorfologia e difesa del territorio nel golfo di Trieste: Il caso della penisola Muggesana, in: 'Geologia dell'Ambiente. Periodico trimestrale della SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale', Anno XIX, n.4 (ottobre-dicembre 2011), pagg 43-45, f.to ?, (ITA)
GEROSA Carlo, Le fortificazioni sulla via del Brennero, Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra (Estratto dagli 'Annali n. 1/2 - 1992-93 del Museo Storico Italiano della Guerra'), s.d., br, pp 71, ill. e disegni in b./n. n.t., presentaz. di Gian Piero Sciocchetti, f.to 17x24. (ITA)
GIACOMEL Paolo, Il forte austriaco Tre Sassi in Valparola: Museo della Grande Guerra sulle Dolomiti 1915-1917. Con storie di recuperanti, Udine, Gaspari Editore, 2004, br., pp 144, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x29. (ITA)
GRESTENBERGER Erwin Anton, Festung Pola. Die Verteidigungsanlagen des K. (u.) K. Hauptkriegshafens 1823-1918, Wien, Neuer Wissenschaftlicher Verlag, 2003, ril., pp 192, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to ?. (DEU)
GRESTENBERGER Erwin Anton, K.u.K. Befestigungsanlagen in Tirol und Kärnten 1860-1918, Hamburg, Mittler & Sohn, 2000, ril., pp 174, ill. in b./n. n.t., f.to 21,5x28,5. (DEU)
HACKELSBERGER Christoph, Das K.K. österreichische Festungsviereck in Lombardo-Venetien: Ein Beitrag zur Wiederentdeckung der Zweckarchitektur des 19. Jahrhunderts, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 1980, ril., pp 145, ill. in b./n. n.t. + 57 ill. in b./n. f.t., f.to 25,5x22. (DEU)
HACKELSBERGER Christoph, Die k.k. Franzensfeste: Ein Monumentalwerk der Befestigungskunst des 19. Jahrhunderts, München-Berlin, Deutscher Kunstverlag, 1986, ril., pp 20, f.to 22x26. (DEU)
HAUPTNER Rudolph, Die Österreichisch-Ungarischen Gebirgsperren mit besonderer Berücksichtigung der Hochflächenwerke Lavarone und Folgaria, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda', Anno LXX, n.1 (1991), br., pagg. 139-154, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (DEU)
HENTZSCHEL Rolf, Österreichische Gebirgsfestungen im Ersten Weltkrieg. Die Hochebenen von Folgaria und Lavarone, Bolzano/Bozen, Athesia, 1999, br., pp 107, f.to ?. (DEU)
HILLBRAND Erich, Das Kriegsarchiv als Partner der Festungsforschung, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda', Anno LXX, n.1 (1991), br., pagg. 55-67, f.to 17x24. (DEU)
HÜSLER Eugen E., Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 spettacolari escursioni su sentieri storici, Bolzano/Bozen, Athesia, br., 2013, pp 144, ill. a col. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
ISCHIA Marco - SCHWABL Alexander, Gli Standschützen sui monti di Ledro: La linea difensiva austro-ungarica nella Grande Guerra, dalla cima della Rocchetta al Tofino di Pichea = Die Standschützen auf den Bergen des Ledrotales: Die österreichisch-ungarische Verteidigungslinie im Ersten Weltkrieg, vom Gipfel der Rocchetta bis zum Tofino di Pichea, Trento, Temi, ril., 2014, pp 455, ill. in b./n. e a col. n.t., pref. di Sandro Flaim, f.to 21,5x29,7. (ITA/DEU)
ISCHIA Marco - TAMBURINI Arianna, Sulle orme del tenente Hecht: La linea difensiva austro-ungarica nella Grande Guerra, dalla cintura dei forti di Lardaro alla vetta del Cadria = Auf den Spuren des Oberleutnants Hecht: Die österreichisch-ungarische Verteidigungslinie im Ersten Weltkrieg, vom Festungsgürtel Lardaro bis zum Cadriagipfel, Trento, Temi, br., 2009, pp 483, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x29. (ITA/DEU)
ISGRO' Sara, Il sistema di fortificazione Austro-Ungarico nelle ricognizioni dello scacchiere orientale. Storia, disegno e architettura nelle iconografie di viaggio degli ufficiali di Stato Maggiore, Canterano (RM), Aracne editrice, br., 2017, pp 187, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
JACOBACCI Vittorio, La piazzaforte di Verona sotto la dominazione austriaca: 1814-1866, Verona, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno, ril., 1980, ill. in b./n. n.t., pp 189, f.to 30,5x30,8. (ITA)
JACOBACCI Vittorio, Le fortificazioni austriache di Verona, in: 'Castellum. Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli', n.2 (1965), br., pagg. 99-108, 8 ill. in b./n. n.t., f.to 18,8x28. (ITA)
JESCHKEIT Volker, Il Calisio e la Grande Guerra. La fortezza di Trento: Alla scoperta delle fortificazioni austro-ungariche, Trento, Curcu & Genovese, 2008, ril., pp 327, ill. in b./n. e a col. n.t., pref. di Nicola Fontana, f.to 17x24,5. (ITA)
JESCHKEIT Volker, Il fronte meridionale della fortezza di Trento: Mattarello, Romagnano, Vigolana, Val Stornada e Val di Cei, Trento, Curcu & Genovese, 2014, ril., pp 351, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24,5. (ITA)
JESCHKEIT Volker, Il fronte occidentale della fortezza di Trento: Ischia Podetti - Monte Soprasasso, Castellar della Grua e le linee di difesa avanzate nella Valle dei Laghi, Trento, Curcu & Genovese, 2012, ril., pp 319, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24,5. (ITA)
JESCHKEIT Volker, Il fronte orientale della fortezza di Trento: La cintura di difesa interna, dal Monte Celva fino alla Vigolana, attraverso Cimirlo, Marzola e Maranza, Trento, Curcu & Genovese, 2011, ril., pp 415, ill. in b./n. e a col. n.t., saluto di Piergiorgio Motter, f.to 17x24,5. (ITA)
JESCHKEIT Volker, La fortezza di Trento: Alla scoperta delle fortificazioni austro-ungariche del monte Bondone, Trento, Curcu & Genovese, 2008, ril., pp 327, ill. n.t., pref. di Luigi Sardi, f.to 17x24,5. (ITA)
JESCHKEIT Volker, Le linee avanzate della fortezza di Trento: La difesa della Valsugana e le vie di collegamento agli altipiani, Trento, Curcu & Genovese, 2010, ril., pp 279, ill. in b./n. e a col. n.t., saluto di Piergiorgio Motter, f.to 17x24,5. (ITA)
JESCHKEIT Volker, Trento 1915-1918: La città militarizzata. La sezione di difesa VIII, Trento, Curcu & Genovese, 2016, ril., pp 167, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24,5. (ITA)
KAUFMANN Joseph E. - KAUFMANN H. W., The Forts and Fortifications of Europe 1815-1945. The Central States: Germany, Austria-Hungary and Czechoslovakia, Barnsley, Pen & Sword Books Ltd, 2014, ril., pp 251, ill. in b./n. n.t., f.to 17,5x24. (ENG)
MALATESTA Leonardo, I forti della grande guerra: Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti 1915-1917, Varese, Macchione Editore, 2015, br., pp 579, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
MALATESTA Leonardo, La guerra dei forti: Dal 1870 alla Grande Guerra, le fortificazioni italiane e austriache negli archivi privati e militari, Chiari (BS), Nordpress Edizioni, 2003, br., pp 318, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5 x 24. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Lo Sbarramento austriaco della Valsugana: dai forti del'800 allo Sperre Grigno, Salò (BS), Fondazione Museo Storico del Nastro Azzurro (Quaderni della Fondazione Museo Storico del Nastro Azzurro, n. 1), 2012, ?, pp 72, f.to ?. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Per Trento basto io!: La storia costruttiva e bellica del Forte Belvedere di Lavarone, un protagonista della Prima guerra mondiale, ?, Fondazione Belvedere-Gschwent, 2015, br., pp ?, ill., f.to ?. (ITA)
MANTINI Marco, La zona monumentale del monte San Michele. Carso 2014+: Da teatro di guerra a paesaggio della memoria, Udine, Gaspari Editore, 2016, br., pp 128, ill. e cartine n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
MARCHESI Pietro, Dalle difese austriache di Venezia a quelle di Pola. Problemi di sicurezza dell'Alto Adriatico, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda', Anno LXX, n.1 (1991), br., pagg. 99-137, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24. (ITA)
MARZ Paolo, Dalla nascita e fortificazione del porto teresiano di Trieste alla guerra dei sette anni: Sulla questione della difesa costiera del Litorale austriaco alla metà del secolo XVIII, in: 'Archeografo triestino', Vol. LVI (=CIV), 1996, pagg 417-504, ill., f.to 17x24. (ITA)
MARZ Paolo, La fortificazione esterna della piazza di Trieste nell'età contemporanea: Un difficile equilibrio tra il commercio marittimo e la difesa nazionale, in: NEMETH Gizella - PAPO Adriano - PASTORI Gianluca (a cura di) (in testa: Centro Studi Adria-Danubia / Sodalitas adriatico-danubiana / Associazione Culturale Italoungherese 'Pier Paolo Vergerio'), Armi e diplomazia alla vigilia della Grande Guerra, San Dorligo della Valle (TS), Luglio Editore (Coll.: Civiltà della Mitteleuropa, n.10), 2014, br., pagg 128-162, f.to ?. (ITA)
MARZARI MARZ Paolo, Il rafforzamento della difesa permanente a Trieste dopo la crisi del 1848-1849, in: 'Archeografo triestino', Vol. LIV (= CII), 1994, pagg 199-267, ill., f.to 17x24. (ITA)
MARZARI MARZ Paolo, La fortificazione permanente austriaca a Trieste a metà dell'Ottocento, in: 'Archeografo triestino', Vol. LIII (= CI), 1993, pagg 195-243, ill., f.to 17x24. (ITA)
MARZI Corrado - BORSATO Tiziano, Trento, città fortezza: Le opere militari in muratura (1860-1914) e in caverna (1914-1915), Cremona, Persico Edizioni, 2000, br., ill. in b./n. e a col. n.t., pp X-359, f.to 21x28. (ITA)
MATTALIA Umberto, La guerra dei forti sugli altipiani 1915-1916: Vezzena - Lavarone - Folgaria - Altopiano dei Sette Comuni, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1989, ?, pp 80, f.to ?. (ITA)
MEDERLE Oswald, Sulle tracce del fronte tirolese: Escursioni sui luoghi della Grande Guerra 1915-1918, Bolzano/Bozen, Athesia, ril., 2013, pp 175, ill. a col. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
MENEGHELLI Fiorenzo, Le Mura e i Forti di Verona: Itinerari e percorsi, Sommacampagna (VR), Cierre Edizioni, 2006, br., pp 96, ill. n.t., f.to 16x22,9. (ITA)
MENEGHELLI Fiorenzo, Verona: Un territorio fortificato, Venezia, Regione Veneto /Marcopolo System, 2011, ril., pp 195, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 33x31. (ITA)
MINISTERO DELLA MARINA. UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE, Monografia militare del litorale austro-ungarico, Vol.1: Dal confine lungo la costa istriana, s.l., s.n., 1917, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
MINISTERO DELLA MARINA. UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE, Monografia militare del litorale austro-ungarico, Vol.2, parte I: Pola – Fronte a terra, s.l., s.n., 1917, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
MINISTERO DELLA MARINA. UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE, Monografia militare del litorale austro-ungarico, Vol.2, parte II: Pola – Fronte a mare, s.l., s.n., 1917, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
MINISTERO DELLA MARINA. UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE, Monografia militare del litorale austro-ungarico, Vol.3, parte I: Dalmazia – Da Porto Re a Capo Planca, s.l., s.n., novembre 1917, ?, pp V-126, cart. f.t., f.to ?. (ITA)
MINISTERO DELLA MARINA. UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE, Monografia militare del litorale austro-ungarico, Vol.3, parte II: Dalmazia – Da Capo Planca a Ragusa, s.l., s.n., dicembre 1917, ?, pp VII-127-227, cart., f.to ?. (ITA)
MINISTERO DELLA MARINA. UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE, Monografia militare del litorale austro-ungarico, Vol.4: Cattaro, s.l., s.n., settembre 1917, ?, pp III-87, f.to ?. (ITA)
MORSIANI M. Alessandra, Le fortificazioni ottocentesche della piazzaforte marittima di Venezia, in: 'Castellum. Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli', nn.29/30 (1988-1989), br., pagg. 43-80, ill. in b./n. n.t., f.to 19x27,8. (ITA)
MÖRZ DE PAULA Kurt, Der österreichisch-ungarische Befestigungsbau 1820-1914, Wien, Verlagsbuchhandlung Stöhr (Coll.: Österreichische Militärgeschichte, Sonderband 1995) (2^ ed. migliorata), 1997, ril., pp 148, ill. in b./n. n.t., f.to 16x23,5. (DEU)
MÖRZ DE PAULA Kurt, Der österreichisch-ungarische Befestigungsbau 1820-1914, Wien, Verlagsbuchhandlung Stöhr (Coll.: Österreichische Militärgeschichte, Sonderband 1995) (3^ ed.), 2000, ril., pp 162, ill., f.to ?. (DEU)
MÖRZ DE PAULA Kurt, Der österreichisch-ungarische Befestigungsbau 1820-1914, Wien, Verlagsbuchhandlung Stöhr (Coll.: Österreichische Militärgeschichte, Sonderband 1995) (4^ ed.), 2006, ril., pp 176, ill., f.to ?. (DEU)
MÖRZ DE PAULA Kurt, Der österreichisch-ungarische Befestigungsbau 1820-1914, Wien, Verlagsbuchhandlung Stöhr (Coll.: Österreichische Militärgeschichte, Sonderband 1995), 1995, ril., pp 152, ill., f.to ?. (DEU)
OCCHI Francesco - GARAU Augusto, Forti - rocche e castelli della provincia di Verona, Verona, Provincia di Verona, br., 2007, pp 153, ill. a col. n.t., f.to 12x21,5. (ITA)
PACHAUER Volker Konstantin, Cattaro – Austro-Hungarian war harbour and fortress, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 221-232, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ENG)
PASCOLI Marco, Il sistema regio di fortificazioni permanenti del Friuli nella Grande Guerra, in: NEMETH Gizella - PAPO Adriano - PASTORI Gianluca (a cura di) (in testa: Centro Studi Adria-Danubia / Sodalitas adriatico-danubiana / Associazione Culturale Italoungherese 'Pier Paolo Vergerio'), Armi e diplomazia alla vigilia della Grande Guerra, San Dorligo della Valle (TS), Luglio Editore (Coll.: Civiltà della Mitteleuropa, n.10), 2014, br., pagg 169-188, f.to ?. (ITA)
PAVAN Paolo, Le trincee sul monte Creino: Caposaldo austro-ungarico della val di Gresta, Trento 1914-1918, Sommacampagna (VR), Cierre Grafica, br., 2014, pp 72, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
PEDERZOLLI Elvio - SAFFI Renzo, Saxa fracta. Storia e itinerari tra le fortificazioni dell'Alto Garda, Trento, Casa Editrice Panorama, 2011, br., pp 167, ill. a col. n.t., f.to 12x20. (ITA)
PELLIZZARI Maddalena - POLETTI Gianni (a cura di), A quasi cent'anni: Il censimento delle opere campali nella Grande Guerra nelle Giudicarie, ?, Ecomuseo della valle del Chiese - Consorzio dei comuni del B.I.M. del Chiese - Centro Studi Judicaria (Coll.: Judicaria Summa Laganensis, n.30), 2012, br., pp 128, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
PELOSIO Umberto (ten. col., a cura di), Le fortificazioni nel Veronese: Evoluzione ed armamento. 1830 - 1915, Verona, Comando FTASE - HQ Landshout, 1986, ?, pp 94, ill., f.to ?. (ITA)
PERBELLINI Gianni - BOZZETTO Lino Vittorio, Verona: La piazzaforte ottocentesca nella cultura europea, Verona, Architetti Verona, 1990, br, pp 285, ill. in b./n. n.t., f.to 20x29. (ITA)
PERBELLINI Gianni (a cura di), Le fortificazioni ottocentesche della provincia di Verona, Verona, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Veneta (Coll.: Repertorio delle architetture militari fortificate della regione veneta, n.1), 1981, br., pp 63, ill. in b./n. n.t., f.to 19x28. (ITA)
PERBELLINI Gianni, I forti di Rivoli e la valorizzazione delle opere di architettura militare, in: 'Castellum. Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli', n.42 (Dicembre 2000), br., pagg. 17-32, f.to 19x27,8. (ITA)
PERBELLINI Gianni, Le fortificazioni austriache di Verona. Origini e definizioni delle tipologie in rapporto a quelle europee del XVIII e XIX Secolo, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda', Anno LXX, n.1 (1991), br., pagg. 79-97, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
PFEIFER Gustav (a cura di), I forti militari nel Tirolo storico 1836-2014: Atti delle Giornate internazionali di studi presso il forte di Fortezza 15 novembre 2013 e 10 ottobre 2014 = Die Festungen im Alttiroler Raum 1836-2014: Akten der Internationalen Franzenfester Kolloquien vom 15. November 2013 und 10. Oktober 2014, Bolzano/Bozen, Provincia Autonoma di Bolzano /Edition Raetia, 2016, ril., pp 399, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24. (ITA/DEU)
PIEROPAN Gianni, Guida alle fortezze degli altipiani, Schio (VI), Pasqualotto, 1982, br., pp 72, ill. in b./n. n.t., f.to 12x22. (ITA)
PIEROPAN Gianni, Monte Pasubio: Guida alla zona sacra. Itinerari, ambiente, storia, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1990, br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16x23,5. (ITA)
PINOTTI Stefano, Festung Trient: Le fortificazioni di Trento e il relativo periodo storico, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 2011, br., pp 293, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
POLI Valeria, La storia urbana di Piacenza: Il sistema fortificato, Piacenza, Edizioni L.I.R., 2016, br., 131 ill. in b./n. n.t., pp 226, f.to 14,5x20,5. (ITA)
PUECHER Mario (A cura di Giuseppe Leonardi e Christian Prezzi), Forte Belvedere Gschwent: Guida all'architettura, alla tecnica e alla storia della fortezza austro-ungarica di Lavarone, Trento, Curcu & Genovese, 2006, br., pp 128, ill. in b./n. n.t., f.to 15x21. (ITA)
QUENDOLO Alessandra (a cura di), Paesaggi di guerra: Memoria e progetto, Udine, Gaspari Editore, 2014, br., pp 196, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x26. (ITA)
RAINER Johann, Gli sbarramenti austriaci nel Tirolo, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda', Anno LXX, n.1 (1991), br., pagg. 69-77, f.to 17x24. (ITA)
RICCADONNA Donato - ZATTERA Mauro, Sentieri di confine: L'Alto Garda e Ledro nella Prima Guerra Mondiale. Personaggi da conoscere e percorsi da rivivere, Riva del Garda (TN), Associazione Riccardo Pinter- Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, 2008, br., pp 223, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
RICCADONNA Donato (a cura di), Forti Austroungarici nell'Alto Garda: che farne? Atti del Convegno, Forte Superiore di Nago, 27 febbraio - 2 marzo 2002, Riva del Garda (TN),Tipografia Tonelli Gianantonio, 2003, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
RICCADONNA Donato (a cura di), Sguardi militari sul Garda. La linea fortificata austroungarica dell'Alto Garda e il fronte italiano. Fotografie, schizzi, progetti, mappe, Riva del Garda (TN), Museo Civico Riva del Garda, 2002, br., pp 107, ill. in b./n. n.t., f.to 29,7x23,7. (ITA)
RIGHI Ivan - LEONARDI Gloria T., Austriaci in trincea nella Grande Guerra: Il sistema difensivo Austro-Ungarico dai manuali del Servizio Informazioni Italiano, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 2006, br., pp 164, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to 16,5x23,8. (ITA)
ROLF Rudi, Festungsbauten der Monarchie: Die K.K.- und K.u.K.-Befestigungen von Napoleon bis Petit Trianon. Eine typologische Studie, Middelburg, PRAK Publishing, 2011, ril., pp 336, ill. a col. n.t., f.to 23x31,5. (DEU)
ROSNER Willibald Richard, Fortificazione e operazione: Lo sbarramento degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, Trento, Curcu & Genovese, 2016, br., pp 767, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5x24. (ITA)
ROSNER Willibald, The pre-war period of the Austrian fortification in Trentino - Construction, technology and armament, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 293-304, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ENG)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 1: Dolomiti orientali: Sesto - Tre cime di Lavaredo - Monte Piana - Val di Landro - Cristallo - Cortina D'Ampezzo, 1984, pp 271, ill., 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 2: Dolomiti occidentali: Val di Fanes - Tofane - Marmolada - Falzarego - Col di Lana - Passo S. Pellegrino, 1984, pp 270, ill., 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 3: Prealpi venete e trentine: Pasubio - Altopiano di Asiago - M.te Grappa - Valsugana - Val di Fiemme - P.sso Rolle, 1984, pp 490, ill., 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 4: Alpi carniche occidentali: Monte Croce Comelico - Monte Croce Carnico - Tolmezzo, 1984, pp 365, ill., f.to 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 5: Alpi carniche orientali: Val Canale - Gruppo del Jof Fuart e Montasio - Monte Canin (Giulie occ.), 1984, pp 330, ill., f.to 12x17. (ITA)
SCIOCCHETTI Gian Piero, 24 Maggio 1915: Trento, una città da difendere all'estremo, Pergine Valsugana (TN), Associazione 'Amici della storia', 1990, br., ill. in b./n. n.t., pp 75, f.to 17x24. (ITA)
SCIOCCHETTI Gian Piero, Evoluzione della fortificazione permanente nel XIX secolo: Dai forti in muratura e terra del Trentino Alto-Adige alle opere corazzate dell'altopiano di Folgaria, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda', Anno LXX, n.1 (1991), br., pagg. 155-175, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24. (ITA)
SCROCCARO Mauro, I forti di Venezia: I luoghi del sistema difensivo veneziano, Fidenza (PR), Mattioli 1885, 2015, br., pp 126, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12,5x21. (ITA)
SIBONI Armando, Le fortificazioni austriache esterne alle mura e le fortezze dette 'torrioni' nella città di Piacenza, Piacenza, Banca di Piacenza, 1988, br., ill. in b./n. e a col. n.t., pp 135, introd. di Ettore Carrà e note storiche di Erich e Friedericke Hillbrand, f.to 21x30. (ITA)
STEFINLONGO Giovanni Battista, Il 'Giardino' del Doge - I giardini del popolo: Studi sul restauro urbano e sul recupero e riuso delle isole e delle fortificazioni della laguna di Venezia. 1993-1998, Chioggia-Sottomarina (VE), Il Leggio Libreria Editrice, 1998, br., pp 155, ill. in b./n. n.t. e 35 tavole in b./n. e a col. f.t., f.to 23,5x22. (ITA)
STEINITZ Eduard von - AARENAU Theodor B. von, Die Reichsbefestigung Österreich-Ungarns zur Zeit Conrad von Hötzendorfs, Wien, Militärwissenschaftliche Mitteilungen, 1937, ?, pp ?, f.to ?. (DEU)
TABARELLI Gian Maria, I forti austriaci nel Trentino e in Alto Adige, Trento, Temi, 1990, ril., pp 222, c.a 180 ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17,5x24,5. (ITA)
TABARELLI Gian Maria, I forti austriaci nel Trentino, Trento, Temi, 1988, ril., pp 173, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17,5x24,5. (ITA)
TABARELLI Gian Maria, Il quadrilatero fortificato fra Trento e Rovereto, in: 'Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima', Anno LXXII, n.1 (1993), br., pagg. 3-20, f.to ?. (ITA)
TAMBURINI Arianna - TAVERNINI Lodovico - ISCHIA Marco, La difesa sotterranea: il 'Festungabschnitt', settore fortificato di Riva, e le sue opere in caverna nella Grande Guerra, Riva del Garda (TN), Museo Civico Riva del Garda, 2007, br., pp 367, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x29. (ITA)
TODERO Roberto, Le difese austriache di Trieste allo scoppio della prima guerra mondiale: Il caso di Dolina, in: NEMETH Gizella - PAPO Adriano - PASTORI Gianluca (a cura di) (in testa: Centro Studi Adria-Danubia / Sodalitas adriatico-danubiana / Associazione Culturale Italoungherese 'Pier Paolo Vergerio'), Armi e diplomazia alla vigilia della Grande Guerra, San Dorligo della Valle (TS), Luglio Editore (Coll.: Civiltà della Mitteleuropa, n.10), 2014, br., pagg 163-168, f.to ?. (ITA)
TREU Maria Cristina - MENEGHELLI Fiorenzo (a cura di), Fortezze e vie d'acqua: Esperienze di recupero in Italia e in Europa = Fortification Architecture and Waterways: Experiences of Renovation on Italy and on Europe, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli (Coll.: La città e l'altra città, n.854), 2016, br., ill. in b./n. n.t., pp 251, f.to 15x21. (ITA/ENG)
VERONESE Leone jr., Fortificazioni austriache dell'800 a Trieste, Trieste, Edizioni Luglio (coll.: I Comodi, n. 4), 2010, br., pp 106, 24 ill. in b./n. n.t., f.to 10,5x18. (ITA)
VERONESE Leone jr., Fortificazioni austriache dell'Ottocento, in: 'Archeografo triestino', Vol. XXXIV (= LXXXIII), 1974, pagg 19-77, ill., f.to 17x24. (ITA)
VERONESE Leone jr., Le fortificazioni austriache dell'800 a Muggia, in: 'Borgolauro. Nuove pagine muggesane. Rivista di Storia Lettere ed Arti della Fameia Muiesana', Anno VII, n.9, 1986, pagg 19-32, f.to ?. (ITA)
WEISS Ulrike, Österreichische und italienische Festungsbauten östlich des Gardasees 1849-1907, Graz, Vehling Verlag, 2006, br., pp 200, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 14,5x18,7. (DEU)
ZENNARO GIULIOTTI Silvia - DE POLI Giovanni, I forti Austriaci di Rovigo: Cronaca e realtà, Rovigo, Istituto Tecnico Statale per Geometri 'Amos Bernini', br., 2015, pp 139, ill. in b./n. e a col. n.t. + 28 tav. f.t., f.to 23x28. (ITA)
ZSUPANEK Norbert, K.u.K. Befestigungen, Militärbauten und Anlagen im Raum Cattaro (Kotor), Graz, Vehling Verlag, 2009, br., pp 288, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 14,5x19. (DEU)

*********************************************************
Torna indietro
*********************************************************
E-Mail: info@bunkerarcheo.it