BUNKERARCHEO.IT

Uno sguardo sulle fortificazioni italiane in età contemporanea

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Home

Link

Fonti bibliografiche
  Elenco bibliografico
  Ricerca avanzata

Immagini

Varia

Appuntamenti

Sono stati trovati: n. 286 record

Bibliografia relativa all'argomento selezionato

A.A.V.V., Notiziario Associazione Italiana Studio Fortificazioni, Anno I, n.2, Marzo 2015, Padova, A.I.S.F. - Associazione Italiana per lo Studio delle Fortificazioni, pp ?, ill., f.to '.pdf'. (ITA)
AA.VV., Architettura fortificata di mano militare: Atti 26^ Tavola rotonda, Bologna, Palazzo Grassi, Circolo ufficiali; Riola di Vergato, Casa Costonzo, 28-29 giugno 1980, Bologna, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Emilia Romagna, 1986, ?, pp 181, ill., f.to ?. (ITA)
AA.VV., Caverne naturali e artificiali della Grande Guerra. Atti del convegno. Trieste 11-12 giugno 2005, Trieste, Provincia di Trieste. Assessorato alla Cultura – Soprintendenza ai BAPPSAE del Friuli Venezia Giulia – Club Alpinistico Triestino. Gruppo Grotte, 2006, br., pp 143, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to 21x29,8. (ITA)
AA.VV., Forti di idee: Proposte per il recupero delle fortificazioni di Genova, Genova, Comando della 19^ Zona Militare, 1991, ril., pp 331, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x21,5. (ITA)
AA.VV., Forti e trincee, Vittorio Veneto (TV), De Bastiani, br., Vol. 1: DE NES Lio - ZANOLLI Renato, Postazioni e musei all'aperto sulle Dolomiti e dintorni dall'Alta Pusteria alla Carnia: Centro Cadore - Valle del Boite - Zoldano - Alta Pusteria - Landro - Croda Rossa - Tre cime di Lavaredo - Zona Carnia, 2014, pp 159, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12x19,2. (ITA)
AA.VV., Forti e trincee, Vittorio Veneto (TV), De Bastiani, br., Vol. 2: ZAGONEL Edoardo-ZANOLLI Renato, Postazioni e musei all'aperto sulle Dolomiti e dintorni dall'Agordino all'altopiano di Asiago: Cinque torri - Lagazuoi - Sass de Stria - Col di Lana - Agordino - Marmolada - Val di Fassa - Val di Fiemme - Altopiano di Asiago, 2014, pp 159, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12x19,2. (ITA)
AA.VV., Guida ai campi di battaglia dell'Altopiano dei Sette Comuni, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 1: BUSANA Mario - POZZATO Paolo - DAL MOLIN Ruggero, Il Monte Ortigara, 2010, br., pp 168, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Guida ai campi di battaglia dell'Altopiano dei Sette Comuni, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 2: BUSANA Mario - POZZATO Paolo - DAL MOLIN Ruggero, Melette: Altopiano orientale, 2011, br., pp 168, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Guida ai Forti austriaci ed italiani del Monte Baldo, della Val d'Adige e di Pastrengo, Verona, C.T.G., 1994, ?, pp 60, ill., f.to ?. (ITA/DEU)
AA.VV., Guida ai forti della Grande Guerra, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 1: ZIGLIOTTO Loris, Il 'Fronte invalicabile' tra l'altopiano dei 7 Comuni e gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna: Le escursioni, i protagonisti, la storia, 2008, br., pp 144, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Guida ai forti della Grande Guerra, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 2: ZIGLIOTTO Loris, I percorsi sugli altipiani veneto-trentini da Luserna a Passo della Borcola: Forte Cherle, monte Coston, val delle Lanze e coston d'Arsiero, Bocca di Vallorsara-Pioverna Alta Costa d'Agra, monte Maggio-monte Gusella-valle di Campoluzzo, 2010, br., pp 144, ill. n.t. + 1 cartina, f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Guida ai luoghi della Grande Guerra nella provincia di Udine, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 3: BOLOGNA Enzo - CHIOPRIS Carlo - GASPARI Paolo - MANTINI Marco - PASCOLI Marco - PASSONI Maria - PEDERZOLLI Elvio - ZANIER Claudio - ZUFFERLI Giorgia, Gli itinerari, 2012, br., pp 167, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Guida storica ai luoghi dimenticati della Grande Guerra per studenti e turisti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 2: BERGAGNA Stefano - CADEDDU Lorenzo - CANTARUTTI Novella - LO FASO Alberico - GASPARI Paolo - PASCOLI Marco - ZANIER Claudio, Guida ai luoghi delle battaglie della ritirata di Caporetto, 2011, br., pp 240, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., I tracciati delle trincee sul fronte dell'Isonzo, Vol. 2: MANTINI Marco - STOK Silvo, Valli del Natisone e dello Judrio, Udine, Gaspari Editore (Coll. I tracciati delle trincee della Grande Guerra), 2007, br., pp 128, ill. e cartine n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
AA.VV., I tracciati delle trincee sul fronte dell'Isonzo, Vol. 3: MANTINI Marco - STOK Silvo, Le alture di Monfalcone. Parte 1^, Udine, Gaspari Editore (Coll. I tracciati delle trincee della Grande Guerra), 2009, br., pp 110, ill. e cartine n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
AA.VV., I tracciati delle trincee sul fronte dell'Isonzo, Vol. 3: MANTINI Marco - STOK Silvo, Le alture di Monfalcone. Parte 2^, Udine, Gaspari Editore (Coll. I tracciati delle trincee della Grande Guerra), 2010, br., pp 118, ill. e cartine n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
AA.VV., I tracciati delle trincee sul fronte dell'Isonzo, Vol. 4: STOK Silvo, La pianura tra Torre e Judrio, Udine, Gaspari Editore (Coll. I tracciati delle trincee della Grande Guerra), 2011, br., pp 126, ill. e cartine n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
AA.VV., Il Carso dimenticato, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 1: JUREN Mitja - PIZZAMUS Paolo - PERSEGATI Nicola, Le spallate dell'autunno '16. Guida agli itinerari: Oppacchiasella, Nad Logem, il villaggio militare di Devetachi, Nova Vas, Lokvica, Dolina del gelso, Tercenca, 2009, br., pp 240, ill. n.t. + 1 cartina, pref. di Antonio Scrimali, f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Il Carso dimenticato, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 2: JUREN Mitja - PIZZAMUS Paolo - PERSEGATI Nicola, Le spallate dell'autunno '16 sul Carso di Comeno. Veliki Hrib, Q.208 Nord, Q.208 Sud, Nova Vas, Nad Bregom, il Vallone delle croci, il Fajti, Pecinka Q.291, Pecina Q.308-Q.278, Hudi Log, Lukatic, 2010, br., pp 168, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Il Montello nella Grande Guerra, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 1: TESSARI Roberto - GASPARI Paolo - CALLEGARO Corrado, Gli avvenimenti, i personaggi e i luoghi 'nascosti' tra doline e boschi, 2009, br., pp 216, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Il Montello nella Grande Guerra, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 2: TESSARI Roberto - GASPARI Paolo - CALLEGARO Corrado, Gli itinerari nei racconti dei testimoni, 2008, br., pp 180, ill. n.t. + 1 cartina, f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 1: COLLI Dino - GASPARI Paolo - VECELLIO Roberto, Dal Sass de Stria alle Tofane: i luoghi 'nascosti' e difficili da scoprire, lungo i boschi e le crode, 2005, br., pp 126, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 2: COLLI Dino - GASPARI Paolo - GIACOMEL Paolo - VECELLIO Roberto, Dal Lagazuoi, Fanis, Col Rosà, Son Póuses alla Croda de r'Ancóna: i luoghi 'nascosti' e difficili da scoprire tra i boschi e le crode, 2007, br., pp 126, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 3: COLLI Dino - GASPARI Paolo - TOSATO Giorgio - VECELLIO Roberto, Ferrate: Ivano Dibona, Renè De Pol, Marino Bianchi e i gruppi del Pomagagnòn e Cristallo: i luoghi 'nascosti' e difficili da scoprire tra i boschi e le crode, 2007, br., pp 166, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 4: COLLI Dino - GASPARI Paolo - POZZATO Paolo - VECELLIO Roberto, Monte Piana il balcone delle Lavaredo, Teston di Monte Rudo, Monte Specie, 2009, br., pp 160, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 5: TOSATO Giorgio, Castelletto e Tofana de Rozes. Sassi e postazioni di guerra in alta Val Travenanzes, 2010, br., pp 132, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 6: ANZANELLO Ezio, Marmolada Col di Lana-Sief 1°: Il Col de la Roda, dal forte di Ruaz all'Infanteriestellung-Panettone sul sentiero 21 e Teriol Ladin, 2010, br., pp 144, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 7: ANZANELLO Ezio - GASPARI Paolo, Marmolada Col di Lana-Sief 2°: Col di Lana Monte Sief: il sentiero 21 e Teriol Ladin, 2010, br., pp 168, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 8: ANZANELLO Ezio, Marmolada Col di Lana-Sief 3°: La Cresta del Padon, il sentiero geologico di Arabba, ferrata delle Trincee, Fedaia, Livinallongo, 2011, br., pp 156, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 9: COLLI Dino - GIACOMEL Paolo - TOSATO Giorgio - VECELLIO Roberto, Lagazuoi - Forte Tre Sassi - Sas de Stria, 2011, br., pp 106, ill.in b./n. e a col. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., La Grande Guerra in Trentino, Udine, Gaspari editore (Coll.: Guide Gaspari), Vol. 1: ALLINEY Guido, Sette traversate nel Lagorai orientale: Cauriol, Cardinal, Busa Alta, Coltorondo, Cima Cece, Colbricon, Buse dell’Oro e Cima Stradon, 2011, br., pp 168, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
AA.VV., Le fortificazioni in Cadore (1904-1918), Udine, Edizioni Ribis, br., f.to 17x24, Vol. 2: MUSIZZA Walter-DE DONÀ Giovanni, Il forte di Monte Tudaio e altre difese dell'Oltrepiave. Forti, postazioni e strade di: Col Piccolo, M. Tudaio, Col Ciampon, M. Miaron, Antoia, Col Rementera, Mezzarrazzo, Passo della Mauria, Sasso Croera, Col Audoi, Ciadin Alto, Zergolon, Pramossei, 1987, pp 279, ill. in b./n. n.t.. (ITA)
AA.VV., Le fortificazioni in Cadore (1904-1918), Udine, Edizioni Ribis, br., f.to 17x24, Vol. 3: MUSIZZA Walter-DE DONÀ Giovanni-TOSCANI Almo, I forti di M. Rite e Pian dell'Antro con altre difese della chiusa di Venas. Forti, postazioni, ricoveri e strade di: Monte Rite, Pian dell'Antro, Col del Turno, Cozzene, Forcella Déona, Forcella Cibiana, Forcella Copada, Col Le Glorie, Col Pecolines, Col Maò, Col S. Anna, Col Vidà, Pian di Sadorno, Forcella Piccola, Monte Zucco, Monte Tranego, Col Pradamio (Val Maè), 1988, pp 247, ill. in b./n. n.t.. (ITA)
AA.VV., Le fortificazioni in Cadore (1904-1918), Udine, Edizioni Ribis, br., f.to 17x24, Vol. 4: MUSIZZA Walter-DE DONÀ Giovanni-FRESCURA Daniele, Il forte di Col Dival con le altre difese della stretta di Tre Ponti. Forti, postazioni, ricoveri e strade di: Col Vidal, Col dei Buoi, Col Cervera, Sopra Crepa, Ciareido, Ciavallon, Sepolture, Pocroda, Croda Bassa, Colli di Villagrande e Villapiccola, Col Burgion, Croda di Grazioso, Croda di Paterna, Val Campiviei, Colli di Vigo, 1990, pp 287, ill. in b./n. n.t.. (ITA)
AA.VV., Le fortificazioni in Cadore, Udine, Edizioni Ribis, br., f.to 17x24, Vol. 1: MUSIZZA Walter, Le fortificazioni del Cadore (1866-1896). Forti, postazioni, ricoveri e strade di: M. Ricco, M. Tranego, S. Dionigi, M. Col, Col Pecolines, Col S. Anna, Col Vaccher, Damos, Pian dei Buoi, Col Tagliardo, Col Rive, Col Piccolo, Col Ciampon, Forcella Losco, 1985, pp 127, ill. e disegni in b./n. n.t. + 1 cartina f.t.. (ITA)
ACERBI Enrico - POVOLO Andrea - GATTERA Claudio - MALTAURO Marcello, Guida ai forti italiani e austriaci degli altipiani. Itinerari e storia, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1994, br., pp 143, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to ?. (ITA)
ACERBI Enrico, La cattura di Forte Ratti. Bugie e verità, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1998, br., pp 96, ill., f.to 17x24. (ITA)
ANOE' Nevio - BRUNELLO Piero - FACCA Gianni - ZANLORENZI Claudio, I forti del campo trincerato di Mestre: Storia, ambiente, progetti di riuso, Venezia, Edizioni Libreria Utopia Due, 1988, ril., pp 125, ill. in b./n. n.t. e f.t., f.to 17,5x24,5. (ITA)
APOLLONIO Fabrizio Ivan - ASCOLI Massimo, Bologna antesignana del moderno campo trincerato, in: 'Il Carrobbio: Rivista di Studi Culturali', Anno XVI, 1990, pagg. 17-30, ill. in b./n. n.t., f.to 21x28,5. (ITA)
APOLLONIO Fabrizio Ivan, I confini ritrovati: Bologna ed il campo trincerato: 1859-1860, in: 'Strenna storica bolognese', Anno XX, 1990, pagg. 29-46, 10 ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
APOLLONIO Fabrizio Ivan, La corona estrema: Manfredo Fanti e il vallo fortificato, in: GRESLERI Giuliano - MASSARETTI Pier Giorgio (a cura di), Norma e arbitrio: Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, Venezia, Marsilio, 2001, pagg. 123-131, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29. (ITA)
APPLEBY Ben - MIORELLI Aldo - PREVIDI Antonella (a cura di), Sulla Blaue Linie con la Decima Divisione da Montagna (USA). I bunker, le vicende, i documenti, le immagini (Garda Trentino 27 Aprile - 2 Maggio 1945), Nago-Torbole (TN), Associazione Culturale Benàch, 2013, br., pp 137, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
ARVALI Luigi, Il Forte di Marghera. Tra Mestre e Forte Marghera: vicende storico militari sotto la dominazione austriaca, Venezia, Filippi, 2009, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
ASCOLI Massimo - RUSSO Flavio, La difesa dell’arco alpino. 1861-1940, Roma, USSME, 1999, ril., pp 271, ill., f.to 21,5x30,5. (ITA)
BACCANI Jacopo - RAVERA Bruno, Genova dei Forti, Genova, Sagep Editori (Coll.: Liguria a volo di drone), 2015, br., pp 80, ill. a col. n.t., f.to 19x14. (ITA)
BAGNASCHINO Davide - CORINO Pier Giorgio, Alta Roja fortificata. Dal campo trincerato del Tenda sino alle opere in caverna del Vallo Alpino, Borgone Susa (TO), Melli, 2001, ril., pp 208, ill. col. n.t., f.to 21,5x30,5. (ITA)
BALBI Marco, 1915-1918: La montagna 'forte'. Il caso del Monte Castellazzo (TN), in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 1-20, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
BARIGELLETTI Fabio, I sedici forti di Ancona: Un eccezionale patrimonio da riscoprire, Ancona, Remel, [2005], ?, pp 64, ill., f.to ?. (ITA)
BAROZZI Pietro, Mura e forti di Genova, in: 'L'universo. Rivista bimestrale dell'Istituto Geografico Militare', Anno LVII, n. 1, Gennaio-Febbraio 1977, br., pagg. 145-192, f.to?. (ITA)
BATTAINO Claudia, Forti: Architettura e progetti, Rovereto (TN), Nicolodi, 2006, br., pp 99, ill. in b./n. n.t., con uno scritto di Pierluigi Grandinetti, f.to 22x22. (ITA)
BELOTTI Walter - MAGRIN Giuseppe - PERETTI Giovanni, Il Sentiero della Pace in Lombardia: Sulle montagne Valtellinesi e Camune alla scoperta di trincee e fortificazioni, Bormio (SO), Alpinia (Coll.: Le Guide di Alpinia, n. 5), ?, br., pp 220, ill. in b./n. e a col. e cartine, f.to 11,5x16,5. (ITA)
BELOTTI Walter, Dallo Stelvio al Garda alla scoperta dei manufatti della Prima Guerra Mondiale, Vol. 1, Milano-Temù (BS), Regione Lombardia. Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia - Museo della Guerra Bianca in Adamello, 2004, br., pp 279, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16,5x24. (ITA)
BELOTTI Walter, Dallo Stelvio al Garda alla scoperta dei manufatti della Prima Guerra Mondiale, Vol. 2, Milano-Temù (BS), Regione Lombardia. Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia - Museo della Guerra Bianca in Adamello, 2005, br., pp 319, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16,5x24. (ITA)
BELOTTI Walter, I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l'Età Moderna e la Grande Guerra, Milano-Temù (BS), Regione Lombardia - Museo della Guerra Bianca in Adamello, Vol. 1: Le Batterie Corazzate, 2009, br., pp 242, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16,5x24. (ITA)
BELOTTI Walter, Le testimonianze della Grande Guerra nel settore bresciano del Parco Nazionale dello Stelvio, Temù (BS), Museo della Guerra Bianca in Adamello, 2001, br., pp 135, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 20,5x29,8. (ITA)
BERI Emiliano, Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia: Militarizzazione e territorio nella Liguria dell'Ottocento, Novi Ligure (AL), Città del Silenzio, 2014, br., pp 239, 2 cart. f.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
BERI Emiliano, Genova piazzaforte: da capitale della Repubblica a cittadella del Piemonte, in: ASSERETO Giovanni - BITOSSI Carlo - MERLIN Pierpaolo (a cura di), Genova e Torino: Quattro secoli di incontri e scontri. Nel bicentenario dell'annessione della Liguria al Regno di Sardegna, Genova, Società Ligure di Storia Patria (Coll.: Quaderni della Società Ligure di Storia Patria, n.2), 2015, ?, pagg. 355-376, 1 ill. n.t., f.to ?. (ITA)
BERSAGLIA Rodolfo - PUGNALONI Fausto, Fortitudo Anconae: La piazzaforte adriatica. Le architetture belliche dal Medioevo all'Unità d'Italia, Ancona, Banca di Ancona, 2011, ?, pp LXXXIII-68, ill., f.to 22x24. (ITA)
BIGONI Sylvie, Lo Chaberton e le fortificazioni della tagliata di Claviere, Oulx (TO), Tipografia Edi.Tur, 2000, br., pp 92, 203 ill. a col. n.t., f.to 20x28. (ITA)
BIGONI Sylvie, Lo Chaberton e le fortificazioni della tagliata di Claviere, Oulx (TO), Tipografia Edi.Tur, 2009 (2^ edizione), ?, pp 159, 600 ill. a col. n.t., f.to ?. (ITA)
BOBBIO Laura - ILLING Stefano (a cura di), La Grande Guerra sul Piccolo Lagazuoi. Guida illustrata alle gallerie con documenti originali, Cortina d'Ampezzo (BL), Comitato Cengia Martini - Lagazuoi, 1998, br., pp 48, ill. in b./n. n.t., f.to 27x20. (ITA)
BOLDRINI Francesca - COMUNE DI LODRINO, Tra natura e storia. Alla scoperta della 'Linea Cadorna' con cenni alla linea di fortificazione svizzera 'Lona', Varese, Provincia di Varese - Ufficio Turismo (Coordinamento editoriale), s.d., spill., ill. a col. n.t. e cart. f.t., pp 28, f.to ?. (ITA/DEU/ENG)
BOLDRINI Francesca, La difesa di un confine: Le fortificazioni campali della Linea Cadorna nel Parco Spina Verde di Como, Como, Parco Regionale Spina Verde, 2006, br., pp 92, ill. e disegni in b./n. e a col. n.t., f.to ?. (ITA)
BOSCO Giuliano (a cura di), Progetti integrati per le antiche fortificazioni costiere: Atti del convegno, La Spezia-Portovenere, 16-17 maggio 1998. Incontro studi di architettura e cultura urbana, La Spezia, Agorà, 1999, ril., pp XVII-228, 123 ill. in b/n. n.t., f.to 21,8x24. (ITA)
BOSCOLO Alessia 'Nata', Tracce di presidi militari nel territorio lagunare: Le torri telemetriche, in: 'Chioggia: Rivista di studi e ricerche', n.42, Aprile 2013, br., pagg. 7-20, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
BOTTARI Paolo (Cap. del 45° Rgt. Fanteria), Compendio di tattica - fortificazione - topografia - organica per gli Allievi ufficiali di complemento. Fortificazione e topografia. Testo e atlante, Livorno, Tipografia di A. Debatte, 1903, br., pp 119, ill. in b./n. f.t., f.to 17x24,5. (ITA)
BREDA Maria Antonietta - FUMAGALLI Sara - PADOVAN Gianluca, Opere di mina: La galleria di demolizione di Brienno (Como), in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 81-132, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
BRUSCHI Claudio, Giuseppe Morando: Artefice del sistema difensivo di Ancona piazzaforte militare 1860-1868, Ancona, Libreria Canonici, br., 2011, pp 106, ill. a col. n.t. e f.t., f.to 21x29,7. (ITA)
BUSSONI Mario, La Grande Guerra: Percorrendo i fronti degli italiani, Fidenza (PR), Mattioli 1885, 2008, br., pp 319, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12,5x21. (ITA)
CADEDDU Lorenzo - CASTAGNOLI Filippo, Guida illustrata alla scoperta del Monte Grappa nella Grande Guerra: Itinerari, musei, storia e personaggi , Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), 2008, br., pp 180, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
CAIRONI Guido, Escursioni lungo la Linea Cadorna: Natura e storia tra le trincee silenziose, Villa di Teolo (PD), Idea Montagna Editoria e Alpinismo (Coll.: Sentieri d'autore, n.18), 2017, br., pp 175, ill. a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
CAJANO Elvira (a cura di) (in testa: Ministero per i Beni e le Attività culturali), Il sistema dei forti militari a Roma, Roma, Gangemi Editore, 2006, br., pp 206, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 24x30. (ITA)
CALANCA Barbara, Il cammino delle fortificazioni: La Piazzaforte di La Maddalena, Sassari, Delfino Carlo Editore, 2019, br., pp 228, ill. a col. n.t., f.to 24x22. (ITA)
CANETTA Eliana - CANETTA Nemo, Storia della Grande Guerra in Valtellina e Valchiavenna, Milano, Edizioni Libreria Militare, Vol.1: Le premesse: dal 1815 al 1915, 2008, br., pp 383, ill. n.t., f.to 24x17. (ITA)
CANETTA Nemo, Sui sentieri della Grande Guerra in Valtellina. 40 itinerari dal Lario all'Ortles alla scoperta della Guerra '15-'18. Trincee, forti, battaglie... ma anche storie di uomini, Torino, Cda, 1996, br., pp 175, ill. n.t., f.to ?. (ITA)
CANIATO Giovanni - MAVIAN Linda - OPERTI Ignazio (a cura di), Il sistema delle fortificazioni dei litorali, Venezia, Regione Veneto. Direzione Urbanistica e Paesaggio (n.6), 2012, ril., pp 174, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,7x30,5. (ITA)
CAPPELLOZZA Nicola, La guerra sul Garda tra Navene e il monte Altissimo 1915-1918: Studi e proposte di ricerca sul sistema difensivo italiano nel territorio di Malcesine attraverso la documentazione dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio, Quingentole (MN), SAP (Coll. Documenti di Archeologia, n.61), br., 2018, pp 196, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to ?. (ITA)
CARESIO Franco, Il Forte di Exilles e altre fortificazioni in Piemonte, Torino, EDA, 2001, ril., pp 159, 148 ill. a col. n.t., f.to 24,5x30. (ITA/ENG)
CARUSO Vincenzo, L'architettura militare sui monti Peloritani. Per la salvaguardia e la valorizzazione delle opere realizzate dal genio militare tra il XIX e il XX secolo, ?, EDAS, 2012, ril., pp 80, ill., f.to ?. (ITA)
CARUSO Vincenzo, Le vie dei forti: Strade ed architettura militare del periodo Regio (Sec. XIX-XX) sui Monti Peloritani. Patrimonio geo-storico-architettonico d'Italia, Terme Vigliatore (ME), Giambra Editori, 2015, br., pp 131, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16x23,5. (ITA)
CASSINELLI Stefano, Forte Montecchio: Baluardo tra Alto Lario e Valtellina. Dalla Grande Guerra alla resa dell'autocolonna Mussolini, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 35), 2002, br., ill. b./n. e a col. n.t., pp 99, f.to 13x21. (ITA)
CASTELLANO Edoardo, Distruggete lo Chaberton!: Note per una ricerca, Torino, Il Capitello, 1984, ril., pp 143, ill. in b./n. n.t., f.to 21x30. (ITA)
CASTELLANO Edoardo, Evoluzione della fortificazione permante sulle Alpi occidentali dall'epoca post-napoleonica al secondo conflitto mondiale, in: 'Memorie Storiche Militari 1983', Roma, USSME, 1984, br., pagg. 559-603, 17 ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
CAZZANI Alberta - SANGIORGIO Camillo, Strade e opere difensive militari dell'Alto Garda Bresciano: Un patrimonio da conoscere e salvaguardare, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 133-152, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
CERNIGOI Enrico, I tracciati delle trincee della Grande Guerra, Vol. 1: La conquista del Carso di Comeno, Udine, Gaspari, 2006, pp 133, ill. e cartine n.t., pref. di Matteo Paesano, f.to 21x29,7 (ITA)
CLERICI Carlo Alfredo - CAPELLETTO Francesco, Appunti per una storia delle fortificazioni moderne: la linea sul Ticino, in: 'Ieri Novara Oggi. Annali di ricerca contemporanea dell'Istituto Storico della Resistenza in provincia di Novara 'Piero Fornara', Novara, aprile 1996, ?, pagg. 307-321, f.to ?. (ITA)
CLERICI Carlo Alfredo - FLOCCHINI Alfredo, Appunti per una storia delle fortificazioni costiere italiane del XX secolo, in: 'Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare', Roma, giugno 1994, ?, pagg. 153-169, f.to ?. (ITA)
CLERICI Carlo Alfredo - PESARESI Piero, Le difese costiere della Spezia, in: 'Uniformi e Armi', Agosto/Settembre 1999, spill., pagg. 48-53, f.to ?. (ITA)
CLERICI Carlo Alfredo, Il colosso di Venezia, in: 'Uniformi e Armi', Luglio 1993, spill., pagg. 38-44, f.to ?. (ITA)
CLERICI Carlo Alfredo, Le difese costiere italiane nelle due guerre mondiali, Parma, Albertelli (Coll.: STORIA Militare), 1996, ril., pp 126, c.a 130 ill. e 50 cartine e disegni tecnici, f.to 21x28,5. (ITA)
COLLOTTI Francesco, Tratto Rovereto-Caldonazzo: Sentiero della pace, Trento, Provincia Autonoma di Trento (Coll.: Nuovi Itinerari Trentini), 1990, br., pp 133, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12x21,2. (ITA)
COMANDO FTASE - HQ LANDSOUTH, 'Verona Militare': Venti secoli di storia = 'Military Verona': Twenty Centuries of Histories, Verona, Comando Forze terrestri Alleate Sud Europa. Sezione Informazione Pubblica, 1983 (2^ ed, riveduta ed ampliata), br., pp 73, ill. in b./n. n.t., f.to 24x32. (ITA/ENG)
COMITATO FORTE GAZZERA, Forte Gazzera, Venezia, Grafiche Liberalato, 2003, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
CORBELLA Roberto, Le fortificazioni della linea Cadorna tra Lago Maggiore e Ceresio, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 8), 2000 (3a ristampa, 1 ed. 1998), br., ill. a col. n.t., pp 103, f.to 13x21. (ITA)
CORBELLINI Giancarlo, Sui sentieri della Grande Guerra in Lombardia, Milano, Ufficio Pubblicità e Comunicazione della Regione Lombardia - Direzione Generale Attività Produttive, 1999, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 1: Carso triestino e isontino, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 2: Forti del Friuli, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 3: Kolovrat, Alpi Giulie e Carniche, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CORETTI Riccardo (a cura di), Itinerari della Grande Guerra, Vol. 4: Caporetto e la valle dell'Isonzo, Trieste, Finegil Editoriale, 2014 (2^ ed., 1^ ed. 2008), br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
CORINO Pier Giorgio - GASTALDO Piero, La montagna fortificata. Per i monti della Valle di Susa: Dai Forti della Triplice sino alle opere in caverna del Vallo Alpino, Borgone Susa (TO), Melli, 1993, ril., pp 364, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,5x30,5. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, Ai confini del Regno d'Italia: Fortificazioni e Alpini nella Valle di Susa di fine Ottocento, Torino, ASSAM, 2011, ril., pp 112, ill. n.t., f.to 21,5x31. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, Forte Bramafam, Borgone Susa (TO), Melli, 1998, br., pp 60, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 20x20,3. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, Forte Bramafam, Torino, Edizioni del Capricorno, 2003, br., pp 40, ill. e disegni in b./n. e a col. n.t., f.to 21x25. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, Fortificazioni e spie. Le 'reconnaisances photografiques' del Deuxiéme Bureau in Valle di Susa, Borgone di Susa, Melli, 1996, ril., pp 125, ill. in b./n. n.t., f.to 21x30,5. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, Il forte di Vinadio: Memorie fotografiche, Borgone Susa (TO), Melli, 1996, br., pp 58, 46 ill. in b./n. n.t., f.to 24x16,8. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, La batteria dello Chaberton e la piazza militare di Cesana, Torino, Elena Morea Editore, 2006, ril., pp 119, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,5x31. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, La piazza militare di Bardonecchia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2003, ril., pp 183, ill. e disegni in b./n. e a col. n.t., f.to 24x29,5. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, Le fortificazioni ottocentesche del Moncenisio, Borgone Susa (TO), Melli, 2001, br., pp 120, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 20x20. (ITA)
CORINO Pier Giorgio, Valle Stura fortificata. Alla riscoperta delle fortificazioni della valle Stura di Demonte, dal forte di Vinadio alle opere in caverna del Vallo Alpino, Borgone Susa (TO), Melli, 1997, ril., pp 223, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,5x30. (ITA)
CORTELLETTI Luigi - ACERBI Enrico, Da Cesuna al Monte Cengio. Forte di Punta Corbin, Belmonte, Monte Zovetto, Monte Lemerle, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1997, br., pp 144, 88 foto in b./n. e a col. + 16 cartine, f.to 12x20,5. (ITA)
COVOLO Romeo, Altopiano dei Sette Comuni. Itinerari della grande guerra. Museo di Canove - Sacrario militare, Bassano del Grappa (VI), Tassotti, 1996, br., pp 102, f.to 11,5x16,5. (ITA)
CROSA LENZ Paolo - RAGOZZA Pier Antonio, La Linea Cadorna nel Verbano Cusio Ossola: Dai sentieri di guerra alle strade di pace, Verbania, Provincia Verbano Cusio Ossola, 2007, ril., pp 159, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,5x21,5. (ITA)
CUTTINI Roberta, Architetture della Grande Guerra: L'opera del Genio per la difesa del Friuli dalle fortificazioni ai campi di aviazione, s.l., s.e., 2016, br., pp 227, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 22x22. (ITA)
CUTTINI Roberta, Le fortezze del Tagliamento e l'opera Col Roncone a Rive d'Arcano: Storia, conservazione, progetto, s.l., s.e., 2008, br., pp 237, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 22x22. (ITA)
DALLAGO Franz - ZANOLLI Renato, Percorsi di guerra sul fronte delle Dolomiti. Camminamenti - Trincee - Postazioni - Vie ferrate. Marmolada - Col di Lana - Settsass - Sass de Stria - Lagazuoi - Cinque Torri - Tofane, ?, ilmarcopolo Edizioni, 2012, pp 217, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12x19,5. (ITA)
DAMERI Annalisa, La città e i militari. Alessandria tra Otto e Novecento, in: 'Città e Storia', Roma, Università degli studi Roma Tre, Anno IV, n. 2 (luglio-dicembre 2009: Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento), pagg. 361-372, f.to 16,5X24. (ITA)
DAMIANI Giovanna - FIORINO Donatella Rita (a cura di), Military landscapes: Scenari per il futuro del patrimonio militare. Un confronto internazionale in occasione del 150° anniversario della dismissione delle piazzeforti militari in Italia = Military landscapes: A future for military heritage. An international overview event celebrating the 150th anniversary of the decommisioning of Italian Fortreresses, Milano, Skira, 2017, br., pp 408, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 24x28. (ITA/ENG)
DANESE Stefano - DE BERNARDI Roberto - PROVVEDI Michele, Difesa di una piazzaforte marittima. Fortificazioni e artiglierie nel Golfo della Spezia dal 1860 al 1945, La Spezia, Autorità Portuale della Spezia, Vol. 1: Fronte a mare, 2011, br., pp 319, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 23,5x29,5 (ITA)
DANESE Stefano - DE BERNARDI Roberto - PROVVEDI Michele, Difesa di una piazzaforte marittima. Fortificazioni e artiglierie nel Golfo della Spezia dal 1860 al 1945, La Spezia, Autorità Portuale della Spezia, Vol. 2: Fronti a terra e contraereo, 2013, br., pp 342, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 23,5x29,5 (ITA)
DE CILLIA Antonio (a cura di) (in testa: Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti), Confine orientale e strategia difensiva prima della Grande Guerra. Atti del Convegno Internazionale di Studio, Palazzo Mantica, Udine, 29 Ottobre 1996, Tavagnacco (UD), Arti Grafiche Friulane, 1997, br., pp 135, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24. (ITA)
DEL MONDO Dorino, Rifugi antiaerei a Cervignano 1915-1918, in: 'Cervignano nostra: Rivista di Storia, Arte, Cultura del Territorio', n.6 (Maggio 2014), pagg. 27-32, f.to 17x24. (ITA)
DELLA MONACA Gualtiero - GIORDANO Antionio - METRANO Daniele, Il Forte Pozzarello e il sistema difensivo del Monte Argentario dopo l'Unità d'Italia, Monte Argentario (GR), Edizione Libreria Massimi, 2002, br., pp XV-139, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
DELLA MONACA Gualtiero - ROSELLI Domenico - TOSI Giuseppe, Fortezze e torri costiere dell'Argentario, Giglio e Giannutri: Cronaca - Storia - Aspetti architettonici, Pitigliano (GR), Laurum Editrice, s.d., ril., pp 245, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21,5x31,5. (ITA)
DELLEPIANE Riccardo, Mura e fortificazioni di Genova, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1984, ril., pp 352, ill. in b./n. n.t., f.to 22x30. (ITA)
DI BRAZZANO Orio, La Grande Guerra nell'Alto e Medio Isonzo: Bainsizza - Monte Nero - Caporetto - Plezo. Itinerari e storia, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1999, br., pp 181, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
DI GILIO Alberto, Altopiani 1915-1918: I Guardiani di Pietra, Vicenza, La Serenissima, 2010, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
DOLEŽAL Wolfgang Alexander, I forti dimenticati: La linea italiana di difesa tra Val Brenta e Val Cismon e i combattimenti del tardo autunno 1917. Monte Lisser - Tagliata Tombion - Tagliata della Scala di Primolano - Tagliata delle Fontanelle - Cima di Campo - Cima di Lan - Covolo di San Antonio = Die fergessenen Forts: Die italienische Verteidigungslinie Val Brenta - Val Cismon und die Kämpfe bis Ende 1917. Monte Lisser - Tagliata Tombion - Tagliata della Scala di Primolano - Tagliata delle Fontanelle - Cima di Campo - Cima di Lan - Covolo di S.Antonio, Feltre (BL), Libreria Pilotto editrice, 1999, br., pp 174, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA/DEU)
FABI Lucio - TODERO Roberto, Tre giorni sugli Altipiani. Itinerari trentini della Grande Guerra, Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), 2001, br., pp 113, f.to 11,5x20,5. (ITA)
FABI Lucio, Sul Carso della Grande Guerra. Storia, Itinerari, Monumenti, Musei, Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), 2003, br., pp 179, f.to 11,5x20,5. (ITA)
FACCA Gianni - ZANLORENZI Claudio (a cura di), Il forte Sirtori a Spinea. Storia e ambiente di una fortificazione del Novecento nella terraferma Veneziana, Scorzè (VE), Grafiche Biesse, 2003, ?, pp 88, f.to ?. (ITA)
FAGGIONI Gabriele, Fortificazioni in provincia della Spezia. 2000 anni di architettura militare, Milano, Ritter, 2008, ril., pp 334, ill. n.t., f.to 21,5x29,5. (ITA)
FAGGIONI Gabriele, Il Vallo Ligure: La linea difensiva allestita dalle forze nazifasciste dopo l'8 settembre 1943 lungo le coste liguri per prevenire uno sbarco alleato, Genova, Ligurpress (coll.: Tradizioni & Paesi, n. 40), 2010, br., pp 277, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to ?. (ITA)
FAGGIONI Gabriele, Le fortificazioni del Levante Ligure: Castelli e torri fra terra e mare, Fidenza (PR), Mattioli 1885, 2010, br., pp 190, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12,5x21. (ITA)
FARA Amelio (a cura di), La carta di Ignazio Porro: Cartografia per l'architettura militare nella Genova della prima metà dell'Ottocento, Roma, Stato Maggiore Esercito. Ufficio Storico, 1986, ril., pp 53, ill. in b./n. + 63 ill. f.t., f.to 22x30,5. (ITA)
FARA Amelio, Funzione militare, architettura e urbanistica dell'Ottocento a La Spezia. Recupero di Domenico Chiodo, Firenze, Banca Toscana, 1975, ril., pp 172, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 24,5x31. (ITA)
FARA Amelio, La Spezia, Roma-Bari, Laterza (Coll.: Le città nella storia d'Italia), 1983, br., ill. in b./n. n.t., pp 149, ill. in b./n. n.t., f.to 24x24. (ITA)
FARA Amelio, Luigi Federico Menabrea (1809-1896): Scienza, ingegneria e architettura militare dal Regno di Sardegna al Regno d'Italia, Firenze, Olschki, 2011, br., pp VI-215, 73 ill. in b./n. e a col. f.t., f.to 14,8x21. (ITA)
FARA Amelio, Luigi Federico Menabrea e la difesa dello Stato unitario 1864-1873. Organizzazione del territorio e architettura militare, in: 'Città e Storia', Roma, Università degli studi Roma Tre, Anno IV, n. 2 (luglio-dicembre 2009: Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento), pagg. 319-334, f.to 16,5X24. (ITA)
FARA Amelio, Napoleone architetto a Marghera e i paradigmi architettonici europei dei forti italiani di Mestre, in: ROSSINI Giorgio (a cura di), in collaborazione con Roberta Battaglia, Gabriella Delfini, Ettore Merkel, Venezia fra arte e guerra 1866-1918. Opere di difesa, patrimonio culturale, artisti, fotografi, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2003, br., ill. in b./n. e a col. n.t., pagg. 31-40, f.to 22x24. (ITA)
FINAURI Stefano, Genova fortificata, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 43), 2003, br., ill. b./n. e a col. n.t., pp 79, f.to 13x21. (ITA)
FINAURI Stefano, I forti di Genova. Storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi, Genova, Edizioni Servizi Editoriali (Coll. Tradizioni & Paesi, n. 19), 2007, br., pp 259, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to ?. (ITA)
FINOCCHIO Renato, Fortificazioni di Genova: Campali e permanenti, Genova, Valenti Editore, 1983, ril., 2 voll., pp 270, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 25x32. (ITA)
FORRER Aldo, Guida lungo la fronte austro-ungarica e italiana degli altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna, Vezzena, Tonezza del Cimone, Calliano (TN), Manfrini, 1990, br., pp 277, ill., f.to 15x21. (ITA)
GABRIELE Mariano, La frontiera nord-occidentale dall’Unità alla Grande Guerra (1861-1915). Piani e studi operativi italiani verso la Francia durante la Triplice Alleanza, Roma, USSME, 2005, ril., pp 560, f.to 18x25 (ITA)
GARIGLIO Dario - MINOLA Mauro, Le fortezze delle Alpi Occidentali, Cuneo, L'Arciere, Vol. 1: Dal Piccolo San Bernardo al Monginevro, 1996 (3a ed., 1a ed. 1994), ril., pp 288, c.a circa 120 tavole - 400 foto, f.to 19x27. (ITA)
GARIGLIO Dario - MINOLA Mauro, Le fortezze delle Alpi Occidentali, Cuneo, L'Arciere, Vol. 2: Dal Monginevro al mare, 1996 (2a ed., 1a ed. 1995), ril., pp 288, f.to 19x27. (ITA)
GARIGLIO Dario, Exilles: Storia di una Fortezza Piemontese, Collegno (TO), Chiaramonte, 2000, ril., pp 2810, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17,5x24. (ITA)
GATTERA Claudio, Il Pasubio e la strada delle 52 gallerie. Con diario storico-militare inedito della 33^ Compagnia minatori del Genio. Guida ai sentieri della grande guerra, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1995, br., pp 142, f.to ?. (ITA)
GHERBAZ Franco - SGAI Claudio - VIDONIS Claudio, Valorizzazione delle opere di guerra del Monte Ermada: Settore del Monte Cocco, Trieste, CAI-SAG (Società Alpina delle Giulie), 2003 (Supplemento n. 25 ad 'Atti e Memorie' della Commissione Grotte 'Eugenio Boegan'), br., pp 63, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x29,8. (ITA)
GHERLIZZA Franco - MONACO Lino, Il forte sul colle di Osoppo, in: BASILICO Roberto - BAVAGNOLI Luigi - DEL LUNGO Stefano - PADOVAN Gianluca - WILKE Klaus Peter (a cura di), Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto. Atti I Congresso Nazionale di Archeologia del Sottosuolo. Bolsena 8-11 dicembre 2005, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 1611), 2007, br., Vol. 2, pagg. 657-668, f.to ?. (ITA)
GHERLIZZA Franco - RADACICH Maurizio, Grotte della Grande Guerra. Guida alle cavità naturali del Carso triestino e Goriziano utilizzate durante la prima guerra mondiale dal regio esercito italiano, dall'esercito austro-ungarico e dalla popolazione civile, Trieste, Club Alpinistico Triestino. Gruppo Grotte, 2005, br., pp 352, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to 21x29,8. (ITA)
GIOVANNINI Augusto, <ì>Dalla Presanella al Cevedale. Lungo i sentieri della Grande Guerra, Trento, Publilux, 1994, ril., pp 225, ill., f.to 23,5x33,5. (ITA)
GIROTTO Luca - GIOPPI Franco (a cura di), Itinerari della Grande Guerra in Valsugana Orientale e Tesino, Borgo Valsugana (TN), Associazione Storico Culturale Valsugana Orientale e Tesino - Sistema Culturale Valsugana Orientale - Comune di Borgo Valsugana, 2007, br., pp 62, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 22x22. (ITA)
GIROTTO Luca, 1866-1918. Soldati e fortezze tra Asiago e il Grappa. Storia ed immagini dello 'sbarramento Brenta-Cismon' dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 2002, br., pp 373, c.a 202 foto - 73 cartine e illustrazioni n.t., f.to 17x23,5. (ITA)
GIROTTO Luca, Forte Tombion: La sentinella del canal di Brenta. Storia ed immagini per la visita alla più antica tra le opere permanenti della 'Fortezza Brenta-Cismon, Scurelle (TN), Litodelta, 2008, br., pp 112, ill.e disegni in b./n. n.t., f.to 16,6x23,3 (ITA)
GIROTTO Luca, I forti di Primolano: Un 'giano bifronte' - Tagliata della Scala e Tagliata delle Fontanelle: Due fortezze, un unico scopo - Storia ed immagini per la visita al più imponente complesso fortificato dello 'Sbarramento Brenta-Cismon', Scurelle (TN), Silvy Edizioni, 2010, br., pp 238, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to 16,6x23,3. (ITA)
GIROTTO Luca, Lo sbarramento Brenta-Cismon 1866-1918: una fortezza a cavallo tra risorgimento e modernità, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 181-198, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
GRANSINIGH Adriano, L'apparato difensivo 'permanente' in Friuli e il suo utilizzo nel corso della guerra, in: DE CILLIA Antonio (a cura di), Confine orientale e strategia difensiva prima della Grande Guerra, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1997, ?, pagg. 47-77. (ITA)
GRECO Antonio - BECCARELLI Davide, Le fortificazioni della Val d'Intelvi. Tra natura e storia alla scoperta dei manufatti della Prima Guerra Mondiale, Missaglia (LC), Bellavite (Coll.: Tesori di Lombardia), 2006, br., pp 80, ill. e cart. n.t., f.to 16x24. (ITA)
HÜSLER Eugen E., Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 spettacolari escursioni su sentieri storici, Bolzano/Bozen, Athesia, br., 2013, pp 144, ill. a col. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
IONES Armando - PIERGENTILI Angelo, L'Esercito nella tutela del patrimonio storico-ambientale: Forte Pietralata, Roma, IPZS, 1990, ril., pp 177, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 23,5x31,2. (ITA)
ISGRO' Sara, A memoria del paesaggio di guerra. Fortificazione campale e camouflage nella Grande Guerra, Canterano (RM), Aracne editrice, br., 2018, pp 243, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
KALUZKO Jean-Luc - RADET Frédéric - DALMAZ Gérard, La face cachée: Verdun. Empreintes de l'armée allemande de l'Argonne au saillant de Saint-Mihiel. 1914-1918 = Die verborgene Seite: Verdun. Spuren des Deutschen armee von den Argonnen bis nach dem Vorsprung von Saint-Mihiel. 1914-1918, Louviers Cédex, YSEC, 2005, br., pp 112, ill. in b./n. e a col. n.t. + un CD, f.to 21x29,7. (FRA/DEU)
LACOSTE Werner, Neubreisach 1871-1916 - Straßburg-Vorfeld 1914-1916, Köln, D.A.W.A. (Sonderband n. 29), 1997, br., pp 112, 45 ill. in b./n. n.t., f.to 14,5x20,5. (DEU)
LARCHER Fernando, Le sentinelle del Regno: Forti italiani sul fronteveneto-trentino nella guerra 1915-1918, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato Editore, 1998, ?, pp 44, 28 ill., f.to 12x20,5, in abbinamento al video (c.a 45 min.). (ITA)
LAZZARINI Furio - CLERICI Carlo Alfredo, Gli artigli del leon: La batteria 'Amalfi' e le fortificazioni costiere di Venezia nelle due guerre mondiali = The Lion's Claws: The 'Amalfi' Battery and Venice's Coastal Fortifications during the two World Wars, Parma, Albertelli, 1997, ril., pp 166, c.a 184 ill. - 19 piantine e disegni tecnici, f.to 21x28,5. (ITA/ENG)
LAZZARINI Furio, Il colosso di Venezia: La batteria Amalfi, in: ROSSINI Giorgio (a cura di), in collaborazione con Roberta Battaglia, Gabriella Delfini, Ettore Merkel, Venezia fra arte e guerra 1866-1918. Opere di difesa, patrimonio culturale, artisti, fotografi, Milano, Edizioni Gabriele Mazzotta, 2003, br., ill. in b./n. e a col. n.t., pagg. 75-89, f.to 22x24. (ITA)
LAZZARINI Furio, La batteria Amalfi nella Grande Guerra = Die batterie Amalfi im Ersten Weltkrieg = The Amalfi Battery during the Great War, Venezia, Associazione 'Forti e musei della costa', 2006, br., pp 103, ill. e disegni in b./n. n.t., f.to 15x24. (ITA/DEU/ENG)
LO CURZIO Massimo - CARUSO Vincenzo (a cura di), La Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina: Storia, conservazione e restauro di un patrimonio architettonico e ambientale, Messina, EDAS, 2006, ril., pp 253, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 24,5x33,5. (ITA)
LUCHETTI Glauco - BELOGI Ruggero, Ancona: Piazzaforte del Regno d'Italia, in: 'Studi Storico Militari 1990', Roma, USSME, 1993, ril., pagg. 539-746, 155 ill. in b./n. n.t., f.to 17,5x25. (ITA)
MAGARAGGIA Fosco M., Territorio e fortificazioni: la loro valorizzazione. Il patrimonio monumentale militare moderno nella realtà lombarda di oggi, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 199-212, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Forte Cornolò: Tra storia e turismo, Varese, Macchione Editore, 2016, br., pp 311, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 20x27. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Forte Dossaccio di Oga: Il baluardo della Valtellina, Varese, Macchione Editore, 2017, br., pp 516, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Forte Lisser: Dalla grande guerra ad oggi, Varese, Macchione Editore, 2017, br., pp 224, ill., f.to ?. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Forte Werk Verena il Dominatore, Varese, Macchione Editore, 2016, br., pp 288, ill., f.to ?. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Gli studi del generale Enrico Rocchi e il suo modello costruttivo, in: 'Castellum. Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli', n.44 (2002), br., pagg. 29-38, f.to 19x27,8. (ITA)
MALATESTA Leonardo, I forti della grande guerra: Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti 1915-1917, Varese, Macchione Editore, 2015, br., pp 579, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Il difensore della val d'Astico: il forte di Punta Corbin. La storia costruttiva e bellica di un'opera permanente della grande guerra, Trento, Temi (Coll. Sentinelle di pietra), 2010, br., pp 327, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Il dramma del forte Verena: 12 giugno 1915. Nel 90° anniversario dalla distruzione del forte Verena le sconvolgenti verità provenienti dagli archivi militari, Trento, Temi, 2005, ?, pp 236, ?, f.to ?. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Il forte di Cima Campolongo: Dal Risorgimento alla Grande Guerra, la storia di una fortificazione italiana di montagna dell'Altopiano di Asiago, Trento, Temi (Coll.: Sentinelle di pietra), 2009, br., pp 307, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24. (ITA)
MALATESTA Leonardo, La guerra dei forti: Dal 1870 alla Grande Guerra, le fortificazioni italiane e austriache negli archivi privati e militari, Chiari (BS), Nordpress Edizioni, 2003, br., pp 318, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5 x 24. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Le opere fortificate italiane della grande guerra in Friuli, in: 'Memorie Storiche Forogiuliesi', n.LXXXIII (2003), pagg. 191-240. (ITA)
MALATESTA Leonardo, Piani di guerra e opere fortificate al confine est: 1866-1939, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e Architetture della Transizione: 1919-1939. I sistemi difensivi di confine e la protezione antiaerea nelle città. Storia, conservazione, riuso = Sites and Architectural Structures of the Transition Period: 1919-1939. Border defense system and air raid protection in the cities. History, conservation, reuse (Atti del II Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 27-28 Novembre 2012), Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2675), 2014, br., pagg 255-275, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
MANTINI Marco, Da Tolmino a Caporetto: I percorsi della Grande Guerra tra Italia e Slovenia. Tra Caporetto, Kolovrat e il Monte Nero per scoprire un museo all'aperto, Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), 2011, br., pp 226, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
MARINELLI Lodovico (gen.), II Campo trincerato di Bologna: 1859-1860, in: 'Il Comune di Bologna. Rassegna mensile di cronaca amministrativa e di statistica', Anno XIII, n.2, Febbraio 1927, pagg. 87-92, f.to 21,7x31,5. (ITA)
MARMORI Franco, Castelli e forti nella provincia della Spezia, Genova, Stringa Editore, ?, ril., pp 181, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to ?. (ITA)
MAROTTA Anna (a cura di), La cittadella di Alessandria: Una fortezza per il territorio dal Settecento all'Unità, Alessandria, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1991, ril., pp 170, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 26x37. (ITA)
MAROTTA Anna (a cura di), La cittadella di Casale: Da fortezza del Monferrato a baluardo d'Italia: 1590-1859, Alessandria, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1990, ril., pp 167, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 26x37. (ITA)
MATTALIA Umberto, La guerra dei forti sugli altipiani 1915-1916: Vezzena - Lavarone - Folgaria - Altopiano dei Sette Comuni, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1989, ?, pp 80, f.to ?. (ITA)
MENEGHELLI Fiorenzo - VALDINOCI Massimiliano, Il Sistema difensivo della Lessinia, Verona, Oriongraph, 2010, br., pp 180, f.to ?. (ITA)
MENEGHELLI Fiorenzo, Verona: Un territorio fortificato, Venezia, Regione Veneto /Marcopolo System, 2011, ril., pp 195, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 33x31. (ITA)
MINISTERO DELLA GUERRA, Istruzione sui lavori da zappatore per la fanteria (9 Febbraio 1895), Roma, E. Voghera, 1895, br., pp 219, 299 ill. in b./n. n.t., f.to 10,3x15. (ITA)
MINNITI Fortunato, Il secondo piano generale delle fortificazioni. Studio e progetti (1880-1885), in: 'Memorie Storiche Militari 1980', Roma, USSME, 1981, br., pagg. 91-119, f.to 17x24. (ITA)
MINOLA Mauro - ARENA Claudio - RONCO Beppe, Fortificazioni in Liguria. Dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Genova, Ligurpress (Coll. Tradizioni & Paesi, n. 38), 2010, br., pp 231, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to ?. (ITA)
MINOLA Mauro - RONCO Beppe, Castelli e fortezze di Liguria. Un affascinante viaggio tra storia e architettura, Genova, Edizioni Servizi Editoriali (Coll. Tradizioni & Paesi, n. 15), 2006, br., pp 249, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to ?. (ITA)
MINOLA Mauro - RONCO Beppe, Fortificazioni di montagna dal Gran S. Bernardo al Tonale, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 17), 1999, br., pp 112, ill. b./n. e col. n.t., f.to ?. (ITA)
MINOLA Mauro - RONCO Beppe, Fortificazioni nell’arco alpino: L’evoluzione delle opere difensive tra XVIII e XX secolo, Ivrea, Priuli & Verlacca (coll.: Quaderni di Cultura Alpina, n. 61-62), 1998, br., ill. b./n. n.t., pp 119, f.to 21x29,7. (ITA)
MINOLA Mauro - RONCO Beppe, Liguria Riviera di Ponente: Castelli e fortificazioni, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 28), 2001, br., pp 112, ill. b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
MINOLA Mauro - RONCO Beppe, Valle d'Aosta: Castelli e fortificazioni, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 36), 2002, br., pp 95, ill. b./n. e a col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
MINOLA Mauro - ZETTA Ottavio, Moncenisio: Battaglie e fortificazioni, Sant'Ambrogio di Torino (TO), Susalibri, 2007, br., pp 304, f.to ?. (ITA)
MOLGORA Stefano, Memorie della Grande Guerra nella valle del Caffaro, Bagolino (BS), Comune di Bagolino, 2018, br., pp 161, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5x22,5. (ITA)
MOLGORA Stefano, Sentinelle del silenzio: Architetture della Grande Guerra nella valle del Caffaro, in valle Sabbia e in alta val Trompia, Roccafranca, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2018, ril., pp 191, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 30,5x25. (ITA)
MORO Pierandrea (a cura di), Il piano di attacco austriaco contro Venezia. Il territorio, la laguna, i fiumi, i forti e le città nell'anno 1900. Con le schede sulla storia e lo stato attuale delle fortificazioni veneziane, Venezia, Marsilio, 2001, br., pp XXI-193, ill., f.to ?, (Ed. O.: Fortificatorische Detailbeschreibung von Venedig-Mestre (mit 36 Beilagen)). (ITA)
MORSIANI M. Alessandra, Le fortificazioni ottocentesche della piazzaforte marittima di Venezia, in: 'Castellum. Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli', nn.29/30 (1988-1989), br., pagg. 43-80, ill. in b./n. n.t., f.to 19x27,8. (ITA)
MOTTA Paola (a cura di), I forti di Genova, Genova, Sagep (coll.: Guide di Genova - Nuova serie, n.2), 1988, br., pp 96, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
MOTTOLA Alfonso - RUZZIER Licia, Le trincee del Carso oggi, Trieste, La Editoriale Libraria (Coll.: A Occhio Nudo), 1968, ril., pp 149, 84 ill. in b./n. n.t., f.to 20x24,7. (ITA)
MUSIZZA Walter - DE DONÀ Giovanni, Il forte di Monte Rite. Progettazione, costruzione, impiego ed abbandono del più moderno forte corazzato della Fortezza Cadore-Maè. 26 agosto 1910 - 4 novembre 1918, Seren del Grappa (BL), Edizioni DBS, 2002, br., pp 143, ill. in b./n. n.t., f.to 17x24. (ITA)
OCCHI Francesco - GARAU Augusto, Forti - rocche e castelli della provincia di Verona, Verona, Provincia di Verona, br., 2007, pp 153, ill. a col. n.t., f.to 12x21,5. (ITA)
PADOVAN Gianluca, Le cisterne dell'opera Montecchio Nord – Forte Lusardi, in: BREDA Maria Antonietta - PADOVAN Gianluca (a cura di), Luoghi e Architetture del secondo conflitto mondiale: 1939-1945. Sistemi difensivi e cemento armato: Archeologia, architettura e progettazione per il riuso = Sites and Architectural Structures of the Second World War: 1939-1945. Defense System and reinforced Concrete: Archaeology, Architecture and Reuse Project (Atti del III Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 19-21 Giugno 2013), Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2805), 2016, br., pagg 409-426, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
PANOZZO Ilaria, Guida alla visita di Forte Corbin e alla sua storia, Grisignano di Zocco (VI), Input, 2009, br., pp 80, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x 21. (ITA)
PANOZZO Ilaria, The memory of the Great War on the Asiago plateau: The Fort Corbin, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 259-278, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ENG)
PARISI Roberto, Un 'Genio' in crisi tra 'ragion di Stato' e logiche di mercato. Ingegneri militari e trasformazioni urbane a Napoli nell'Ottocento, in: 'Città e Storia', Roma, Università degli studi Roma Tre, Anno IV, n. 2 (luglio-dicembre 2009: Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento), pagg. 469-483, f.to 16,5X24. (ITA)
PASCOLI Marco - PEDERZOLLI Elvio, Guida storico escursionistica nei luoghi della Grande Guerra nel Codroipese e sul Tagliamento, 2017, br., pp 78, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
PASCOLI Marco - VAZZAZ Andrea, Escursioni e passeggiate tra i forti del Friuli. Itinerari nel più grande campo di battaglia italiano della Grande Guerra, Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), 2011, br., pp 204, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
PASCOLI Marco - VAZZAZ Andrea, I forti e il sistema difensivo del Friuli. Itinerari sconosciuti nel più grande campo di battaglia della Grande Guerra, Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), 2005, br., pp 194, ill. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
PASCOLI Marco (a cura di), I luoghi della Grande Guerra nel Friuli collinare: Guida informativa, Ragogna, Comune di Ragogna, 2006, ?, pp ?, ill., f.to ?. (ITA)
PASTO' Assunta Maria (a cura di) (in testa: Genio militare. Giurisdizione Nord Sardegna. La Maddalena), 'In labore ingenium': Architettura militare. Centoventidue anni dalla nascita del Genio militare 1888-2010, La Maddalena (SS), Paolo Sorba Editore, 2012, ril., pp 351, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 17x24. (ITA)
PATRIA Ettore, Il forte di Exilles (Storia di un Monumento Valsusino), Borgone Susa (TO), Melli (Coll.: Quaderni di Storia Valsusina, n.1), 1975, br., pp 245, ill. i8n b./n. n.t., f.to 17,5x24. (ITA)
PERSEGATI Nicola - STOK Silvo, La trincea delle frasche. Storia e itinerari alla riscoperta del mito della Sassari, Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), s.d. (2005), br., pp 183, Pref. di Luigi Longo e Presentaz. di Antonio Scrimali, f.to 11,5x20,5. (ITA)
PESARESI Piero, Il genio militare alla Spezia. A 150 anni dall'istituzione della Marigenimil (1861-2011), ?, Moderna Edizioni, ?, ril., pp 336, ill., f.to ?. (ITA)
PIEROPAN Gianni, Guida alle fortezze degli altipiani, Schio (VI), Pasqualotto, 1982, br., pp 72, ill. in b./n. n.t., f.to 12x22. (ITA)
PIEROPAN Gianni, Monte Pasubio: Guida alla zona sacra. Itinerari, ambiente, storia, Novale-Valdagno (VI), Gino Rossato, 1990, br., pp 111, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16x23,5. (ITA)
PISTOLESE Pietro, Il Forte di S. Giuliano: Dall'antica villa 'Sopranis' a sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Genova, Genova, Ecig, 1995, br., pp 95, ill. in b./n. n.t., f.to 24x31. (ITA)
PRETELLI Marco, Cavallino-Treporti. Genesi e scomparsa di una 'città militare', in: 'Città e Storia', Roma, Università degli studi Roma Tre, Anno IV, n. 2 (luglio-dicembre 2009: Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento), pagg. 403-416, f.to 16,5X24. (ITA)
PROST Philippe (a cura di), Rocca d'Anfo: La fortezza incompiuta, Milano, Electa, 1989, br., pp 117, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 22x24. (ITA)
QUENDOLO Alessandra (a cura di), Paesaggi di guerra: Memoria e progetto, Udine, Gaspari Editore, 2014, br., pp 196, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 21x26. (ITA)
ROSSINI Giorgio, Le fortificazioni genovesi a Vado dal XVI sec.: Un capitolo di architettura militare, in: 'Società Savonese di Storia Patria. Atti e Memorie', Nuova Serie - Vol.XIV, 1980, pagg 107-140, f.to ?. (ITA)
RUFFO Maurizio, L’Italia nella Triplice Alleanza. I piani operativi dello SM verso l’Austria-Ungheria dal 1885 al 1915, Roma, USSME, 1998, ril., pp 315, ill. e dis. b./n. e col. n.t. - cartine f.t., f.to 18x25 (ITA)
RUFFO Maurizio, Vigliena: Autopsia di un fortino, in: 'Studi Storico-Militari 1999', Roma, USSME, 2000, ril., pagg. ?-?, f.to 18x25. (ITA)
s.n., Forte Marghera: Storia e cronaca di una fortificazione, Venezia, Lions Club, 1981-1982, br., pp 30, f.to 21x21. (ITA)
s.n., LaStradaMuseo. Il Pasubio e le 52 gallerie, s.l., Comunità Montana Leogra-Timonchio-Schio, s.d., spill., pp 31, introd. di Pietro Maria Collareda, ill. n.t. e 1 cartina f.t., f.to ?. (ITA)
s.n., Verona Fortificata: Valorizzazione delle strutture fortificate della piazzaforte di Verona, Verona, Comune di Verona, 2019, br., pp 63, ill. a col. n.t., f.to '.pdf'. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 1: Dolomiti orientali: Sesto - Tre cime di Lavaredo - Monte Piana - Val di Landro - Cristallo - Cortina D'Ampezzo, 1984, pp 271, ill., 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 2: Dolomiti occidentali: Val di Fanes - Tofane - Marmolada - Falzarego - Col di Lana - Passo S. Pellegrino, 1984, pp 270, ill., 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 3: Prealpi venete e trentine: Pasubio - Altopiano di Asiago - M.te Grappa - Valsugana - Val di Fiemme - P.sso Rolle, 1984, pp 490, ill., 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 4: Alpi carniche occidentali: Monte Croce Comelico - Monte Croce Carnico - Tolmezzo, 1984, pp 365, ill., f.to 12x17. (ITA)
SCHAUMANN Walther, La Grande Guerra 1915-18, Bassano del Grappa (VI), Ghedina & Tassotti, ?, Vol. 5: Alpi carniche orientali: Val Canale - Gruppo del Jof Fuart e Montasio - Monte Canin (Giulie occ.), 1984, pp 330, ill., f.to 12x17. (ITA)
SCRIMALI Antonio - SCRIMALI Furio, Alpi Carniche. Escursioni e testimonianze sui monti della Grande Guerra, Trento, Casa Editrice Panorama, 1996, br., pp 230, ill. in b./n. e col. n.t., f.to 18x24,5. (ITA)
SCRIMALI Antonio - SCRIMALI Furio, Il Carso della Grande Guerra: Le trincee raccontano. Le alture di Monfalcone - Q. 121 - Quota Toti - la rocca - Monte Cosich e Debelli - Il vallone di Gorizia - I cimiteri di guerra, Trieste, Edizioni Lint, 1995, br., pp 250, ill. in b./n. n.t., f.to 13x20. (ITA)
SCRIMALI Antonio - SCRIMALI Furio, Il Carso della Grande Guerra: Le trincee raccontano. Redipuglia - Monte Sei Busi - Vermegliano - Cave di Selz - S. Martino del Carso - Monte S. Michele - Bonetti, Trieste, Edizioni Lint, 1996 (2^ ed.), br., pp 415, ill. in b./n. n.t., f.to 13x20. (ITA)
SCRIMALI Antonio - SCRIMALI Furio, Preralpi Giulie. Escursioni e testimonianze sui monti della Grande Guerra, Trento, Casa Editrice Panorama, 1997, cart., pp 203, ill. in b./n. e col. n.t., f.to 18x24,5. (ITA)
SCROCCARO Mauro, I forti alla guerra: La Piazza di difesa marittima di Venezia e il Campo trincerato di Mestre durante la prima guerra mondiale, Milano, Biblion Edizioni (Coll.: Quaderni del Centro di documentazione sulle architetture militari di Forte Marghera), 2011, br., pp 95, ill. in b./n. n.t., f.to 21,5x28. (ITA)
SCROCCARO Mauro, I forti di Venezia: I luoghi del sistema difensivo veneziano, Fidenza (PR), Mattioli 1885, 2015, br., pp 126, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 12,5x21. (ITA)
SEGA Alberto, Il peso dello Stato: La fortificazione dell'Arcipelago della Maddalena, La Maddalena (SS), Paolo Sorba Editore, 2019, br., pp 230, f.to 16,5x23,5. (ITA)
SELEM Hilda, Il sistema dei forti di Roma nella logica dell'ecosistema urbano per il riuso del costruito, Roma, Bulzoni Editore, 1979, br, pp 148, ill. in b./n. n.t., f.to 21x21,8. (ITA)
SEREN ROSSO Rosella, Il forte di Bard, in: 'Castellum. Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli', n.35 (Marzo 1994), br., pagg. 19-40, f.to 19x27,8. (ITA)
SIGURTÀ Davide, Montagne di guerra strade in pace: La Prima Guerra Mondiale dal Garda all'Adamello. Tecnologie e infrastrutturazioni belliche, Milano, Angeli, ?, br., pp ?, f.to ?. (ITA)
SILVESTRI Sergio, La Fortezza del Monte Festa, Udine, ?, 1998, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
SIMONATO ZASIO Bianca, Le Alpi Feltrine nella Grande Guerra: Da linea rossa di confine a linea gialla arretrata di resistenza, Seren del Grappa (BL), Edizioni DBS, 2014, br., pp 143, ill. in b./n. n.t., f.to 16,5x23,5. (ITA)
SPADA Mario, Monte Piana 1915-1917: Guida storica ed escursionistica, Basano del Grappa (VI), Itinera progetti, 2008, br., pp 155, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 14x21. (ITA)
STEFINLONGO Giovanni Battista - DE MIN Armando - MEZZAVILLA Andrea - ZANON Gianpaolo, Le fortificazioni militari del Lido di Venezia, in: 'Lido di Oggi - Lido di Allora', n. 8 (Anno VI, luglio 1992), pagg. 57-89, f.to ?. (ITA)
STRIFFLER Robert, Da Forte Maso a Porta Manazzo: Storia sulla costruzione ed impiego dei forti e delle batterie italiani dal 1883 al 1916, Schio (VI), Atelier Grafico, 2015, br., pp 231, ill. in b./n. n.t., f.to 16,4x24. (ITA)
STRINGA Paolo (a cura di), Forti di Genova: Da Forte Quezzi a Forte San Giuliano, Genova, Sagep (coll.: Guide di Genova, n.25), 1976, spill., pp 32, f.to 15x21. (ITA)
STRINGA Paolo (a cura di), Forti di Genova: Dalla Torre della Specola a Forte Belvedere, Genova, Sagep (coll.: Guide di Genova, n.24), 1976, spill., pp 32, f.to 15x21. (ITA)
STRINGA Paolo (a cura di), Forti di Genova: Forte Puin a Forte Diamante, Genova, Sagep (coll.: Guide di Genova, n.26), 1976, spill., pp 16, f.to 15x21. (ITA)
TATTARLETTI Giuseppe, La Linea Cadorna sul Monte Bisbino, Cernobbio/Moltrasio (CO), Gruppo A.N.A. Bisbino/Gruppo A.N.A. Moltrasio, 2011, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
TATTARLETTI Giuseppe, Le opere militari del Monte Bisbino, Cernobbio (CO), Comune di Cernobbio, 1989, ?, pp ?, f.to ?. (ITA)
TODERO Roberto, Fortezza Hermada 1915-1917: Storia e itinerari della Grande Guerra tra Italia e Slovenia, Udine, Gaspari Editore (Coll. Guide Gaspari), 2002, br., pp 121, ill. in b./n. n.t., f.to 11,5x20,5. (ITA)
TRABACCHIN Michele, Il Ridotto Austriaco nel Forte di S. Nicolò, in: 'Lido di Oggi - Lido di Allora', n. 14 (Anno XII, luglio 1998), pagg. 141-153, f.to ?. (ITA)
TREU Maria Cristina - MENEGHELLI Fiorenzo (a cura di), Fortezze e vie d'acqua: Esperienze di recupero in Italia e in Europa = Fortification Architecture and Waterways: Experiences of Renovation on Italy and on Europe, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli (Coll.: La città e l'altra città, n.854), 2016, br., ill. in b./n. n.t., pp 251, f.to 15x21. (ITA/ENG)
TROTTI Antonio (a cura di), Alla scoperta della Frontiera Nord: Otto spunti di turismo storico-militare tra Varese, Como, Lecco, Sondrio e Canton Ticino, Milano-Temù (BS), Regione Lombardia - Museo della Guerra Bianca in Adamello (Coll.: Quaderni del Museo, n.2), 2013, br., pp 103, ill. a col. n.t., f.to 16,5x24. (ITA)
TROTTI Antonio (a cura di), La valorizzazione delle fortezze moderne dell'arco alpino: Atti della giornata di studio. Forte Montecchio Nord, Colico – domenica 18 ottobre 2009, Milano-Temù (BS), Regione Lombardia - Museo della Guerra Bianca in Adamello (Coll.: Quaderni del Museo, n.1), 2011, br., pp 95, ill., f.to 16,5x24. (ITA)
TROTTI Antonio, I sistemi difensivi e le grandi opere fortificate in Lombardia tra l'Età Moderna e la Grande Guerra, Milano-Temù (BS), Regione Lombardia - Museo della Guerra Bianca in Adamello, Vol. 2: Le grandi opere in caverna della Frontiera Nord, 2011, br., pp 303, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 16,5x24. (ITA)
TROTTI Antonio, La frontiera Nord in Valvarrone: alla scoperta dei manufatti storico-militari e di altre bellezze del territorio, Barzio (LC), Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino, Riviera, 2013, br., pp 55, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x20,8. (ITA)
TROTTI Antonio, The secret landscape: The defence system and great cave works of the Lombard stretch of the Northern Frontier, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 305-324, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ENG)
UFFICIO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA. UFFICIO STORICO, Cronistoria documentata della guerra marittima Italo-Austriaca 1915-1918, Collezione: Preparazione dei mezzi e loro impiego, Fasc. IV: Difese costiere e loro sviluppo durante la guerra, s.l., s.n., s.d. [1919], ?, pp 240, f.to ?. (ITA)
UNFER Lindo, Carnia: Testimonianze della Grande Guerra sui monti di Timau e dintorni (… Cellon, Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande, Pramosio…), Paluzza (UD), Associazione Amici Alpi Carniche, 2010 (4^ ristampa aggiorn.), br., pp 191, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 15x21. (ITA)
VACCHETTI Vittorio Emanuele, Fortificazioni militari: Storia del campo trincerato a Bologna 1860-1876, Bologna, s.e., 2015, br., pp 109, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 18x25,3. (ITA)
VACCHETTI Vittorio Emanuele, Il campo trincerato (1860) apre il meraviglioso Ottocento di Bologna ..., in: MIONI Giuseppe Maria - POLI Marco (a cura di), Il Risorgimento a Bologna: I personaggi dell'Unità d'Italia intorno alle due torri, Bologna, Studio Costa, 2010, pagg. 141-149, f.to ?. (ITA)
VARNI Angelo (a cura di), I confini perduti: Le cinte murarie cittadine europee tra storia e conservazione, Bologna, Editrice Compositori, 2005, ril., ill. in b./n. n.t., pp 559, f.to 17,5x24,5. (ITA)
VASCHETTO Diego, Cime fortificate: Itinerari escursionistici dalle Alpi Marittime alle Dolomiti, Torino, Edizioni del Capricorno, 2010, br., ill. a col. n.t., pp X-148, f.to 19x25,5. (ITA)
VASCHETTO Diego, Strade e sentieri del Vallo Alpino: Mete storiche delle Alpi occidentali, Torino, Edizioni del Capricorno, 2003, br., ill. n.t., pp 155, f.to 21x28. (ITA)
VASCHETTO Diego, Strade e sentieri della Linea Cadorna: Itinerari storico-escursionistici dalla Valle d'Aosta alle Alpi Orobie, Torino, Edizioni del Capricorno, 2015, br., ill. a col. n.t., pp 142, f.to 17,5x25. (ITA)
VASCHETTO Diego, Sui sentieri della Grande Guerra: Dall’Adamello alle Tre Cime di Lavaredo, Torino, Edizioni del Capricorno, 2014, br., ill. a col. n.t., pp 143, f.to 17,5x25. (ITA)
VECELLIO Giuseppe (a cura di), Il Cadore e i suoi forti, s.l., Magnifica Comunità di Cadore (Coll.: Il Cadore: Passato e presente, n.2), 1986, br., pp 438, ill. in b./n. e col. n.t. + 1 cart. a col. f.t., f.to 17x23,8. (ITA)
VIVIANI Ambrogio - CORBELLA Roberto, La Linea Cadorna: Val d’Ossola - Lago Maggiore - Val d’Intelvi - Lago di Como - Valtellina, Azzate (VA), Macchione Editore (Coll. Guide Macchione, n. 22), 2001, br., pp 111, ill. b./n. e col. n.t., f.to 13x21. (ITA)
VIVIANI Ambrogio - CORBELLA Roberto, Tutta la linea Cadorna: Storia - Architettura - Armamenti. Itinerari di un museo all'aperto, Varese, Macchione Editore, 2017, br., pp 271, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 14x21. (ITA)
ZAGGIA Stefano, Dis-armare e attrezzare la città: mura, strade, edilizia a Padova tra Otto e Novecento, in: 'Città e Storia', Roma, Università degli studi Roma Tre, Anno IV, n. 2 (luglio-dicembre 2009: Spazi e cultura militare nella città dell'Ottocento), pagg. 387-401, f.to 16,5X24. (ITA)
ZANLORENZI Claudio (a cura di), I forti di Mestre: Storia di un campo trincerato, Verona, Cierre Edizioni, 1997, pp 195, ill. b./n. e col. n.t., f.to 21x27. (ITA)
ZAVANELLA Luca, Il caposaldo trincerato di Monte Castello di Gaino. L'ultima difesa di Gargnano e Toscolano, s.l., fortidelgarda.it, 2013, br., pp 44, ill. a col. n.t., f.to 11x16. (ITA)
ZAVANELLA Luca, Il complesso difensivo di capo Reamòl. Trincee e gallerie di due guerre nei più bei panorami del Garda, s.l., fortidelgarda.it, 2013, br., pp 63, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 11x16. (ITA)
ZAVANELLA Luca, La linea d'arresto e gli approntamenti fortificati sui crinali del Parco Alto Garda Bresciano, in: BREDA Maria Antonietta (a cura di), Luoghi e architetture della Grande Guerra in Europa. I sistemi difensivi dalle teorizzazioni di Karl von Clausewitz alla realtà della Prima Guerra Mondiale. Atti del I Congresso Internazionale 'Conoscenza e Valorizzazione delle opere militari moderne'. Milano 16-17 novembre 2011, Oxford, British Archaeological Reports (Coll. B.A.R. International Series 2438), 2012, br., pagg 325-338, ill. in b./n. n.t., f.to 21x29,7. (ITA)
ZAVANELLA Luca, L'appostamento d'artiglieria di Monte Cas. L'estrema difesa di Tignale: a picco sul Garda le batterie in caverna che bloccavano l'avanzata da Tremosine, s.l., fortidelgarda.it, 2014, br., pp 75, ill. a col. n.t., f.to 11x16. (ITA)
ZAVANELLA Luca, W l'Italia e la sua artiglieria: la 3^/16°, il capitano Ariotti e i soldati che scolpirono l'anno della gloria a Passo Nota, s.l., fortidelgarda.it, 2021, br., pp ?, ill. a col. n.t., f.to ?. (ITA)
ZERBATO Renzo - CORRA' Giuseppe, Il risveglio del gigante di pietra: Il forte di San Briccio di Lavagno dopo tre anni di cure, Lavagno (VR), Comune di Lavagno - Associazione 'All'ombra del forte', 2016, br, pp 115, ill. in b./n. e a col. n.t., f.to 19x25. (ITA)
ZOPPI I.M. (a cura di), Pietra tempo parola: Sistemi di difesa in Val di Susa, ?, Omega, 2009, br., pp 160, ill., f.to ?. (ITA)

*********************************************************
Torna indietro
*********************************************************
E-Mail: info@bunkerarcheo.it