BUNKERARCHEO.IT

Uno sguardo sulle fortificazioni italiane in età contemporanea

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Laveno-Mombello (VA)

A conclusione della Prima Guerra d'Indipendenza, L'Austria individuò nel borgo di Laveno la posizione ideale in cui insediare una base lacustre per la flottiglia destinata al controllo del Verbano.
Le truppe iniziarono ad acquartierarsi presso la chiesa di Santa Maria in Ca' Deserta, in attesa che le opere in progetto venissero realizzate. L'impianto difensivo prevedeva due batterie a copertura della rada ed una del lago, mentre l'altura a nord-ovest del paese, già occupata da un fortilizio di origine medioevale, sarebbe stata sottoposta ad interventi di adeguamento ed utilizzata per battere l'area circostante. A servizio della numerosa guarnigione, sarebbero stati costruiti una caserma ed un deposito materiali.
Le fortificazioni – completate in pochi anni – vennero messe alla prova nel maggio 1859, in occasione di un infruttuoso assalto da parte dei Cacciatori delle Alpi garibaldini. Tuttavia il peggioramento della situazione bellica generale costrinse le truppe acquartierate ad abbandonare le loro sedi il 9 giugno.
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, le fortificazioni ivi presenti divennero manifestamente inutili e rapidamente dismesse. Il fortino di Cerro fu l'unico ad essere utilizzato dal Regio Esercito, come bersaglio per esperimenti con le nuove artiglierie ad anima rigata (luglio-novembre 1864)1.

Sinteticamente, le fortificazioni permanenti sono:
Blockhaus (Nördliche Batterie) (Anno di costruzione: post 1850/ante 1854; Tipologia: opera casamattata composita, a pianta irregolare trilobata; Armamento: tre cannoni da 12 libbre; Località: via San Michele; Coord.: 45.916962,8.611704; Stato di conservazione: tracce; Proprietà: privata; Uso attuale: abitazione);
Forte Castello (Nord Werk o Nördliches Werk) (Anno di costruzione: Medioevo, post 1850/1859; Tipologia: opera casamattata a pianta cruciforme irregolare. Perimetro a pianta irregolare, racchiuso in parte da mura con feritoie e in parte da un ramparo con parapetto; Armamento: due cannoni da 36 libbre + due cannoni da 16 libbre + un obice da 18 libbre; Località: via alla Torre; Coord.: 45.915395,8.614697; Stato di conservazione: parzialmente esistente, rimaneggiato; Proprietà: Comune di Laveno-Mombello; Uso attuale: parco pubblico ('Forte Castello'); Modalità di accesso: visitabile; Note: al centro dello spazio racchiuso dalle mura di origine medioevale, gli Austriaci costruirono un ridotto, munito di piccola torre centrale ed ospitante un telegrafo. Nel 1889 vi venne edificata una torre centrale di altezza maggiore, a commemorazione della battaglia del 30-31 maggio 1859);
Caserma San Michele (Flottille Etablissement) (Anno di costruzione: post 1850/ante 1854; Località: via San Michele; Coord.: 45.915488,8.611157; Stato di conservazione: esistente; Uso attuale: sede della Lega Navale Italiana. Sezione di Varese; Note: nelle immediate vicinanze, erano ubicati un edificio destinato a deposito di carbone e a magazzino materiali e la batteria sottocitata);
Batteria Punta San Michele (Anno di costruzione: post 1850/ante 1854; Armamento: tre cannoni; Località: via San Michele (c/o sede Lega Navale Italiana. Sezione di Varese); Coord.: 45.915053,8.610838; Stato di conservazione: scomparsa);
Arsenale (Betriebs Magazine) (Anno di costruzione: post 1850/ante 1859; Località: piazza Italia; Coord.: 45.910795,8.618558; Stato di conservazione: scomparso; Note: edificio con pianta ad 'L', ad un solo piano suddiviso in sei locali con varie destinazioni (un magazzino legnami, un laboratorio, una cucina-dormitorio e tre stanze per ufficio));
Fortino di Cerro (Südliche Batterie) (Anno di costruzione: post 1850/ante 1857; Tipologia: opera casamattata per artiglieria. Tracciato a segmento di torre cilindrica. Tamburo sul fronte di gola; Armamento: nove cannoni da 18 libbre + due obici da 5 libbre; Località: punta di Cerro, SP69 via Fortino; Coord.: 45.906566,8.600549; Stato di conservazione: esistente; Proprietà: privata; Uso attuale: abitazione).

_________________________
1 Cfr: CERESA Giorgia, Blockhaus: Fortezze austriache del Lago Maggiore. Laveno - Cerro, Azzate, Macchione Editore, 2000, pagg. 20-23.

*********************************************************
Torna indietro
*********************************************************
E-Mail: info@bunkerarcheo.it