BUNKERARCHEO.IT

Uno sguardo sulle fortificazioni italiane in età contemporanea

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Bresso (MI)

Conosciuto anche con i nomi dei confinanti comuni di Sesto San Giovanni e di Cinisello (non ancora unificato con Balsamo), l'aeroporto di Bresso deve la sua nascita ad una storica industria italiana – la Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche (SIEB) – che nel 1918 aveva aperto un impianto produttivo di aeroplani e che pertanto necessitava di una pista di collaudo1.
Negli anni Venti si manifestò l'esigenza di realizzare un aeroporto militare in cui far operare i velivoli destinati alla difesa aerea della metropoli milanese. L'area prescelta venne individuata ad occidente degli stabilimenti aeronautici Breda, quasi interamente situata all'interno del comune di Bresso.
Il 5 luglio 1931 ci fu l'inaugurazione. La Breda continuò comunque ad utilizzare parte dell'area per i propri scopi.
Le infrastrutture aeroportuali ed industriali vennero pesantemente colpite il 30 aprile 1944, in occasione di un bombardamento dell'USAAF. Nel secondo dopoguerra, l'aeroporto fu destinato ad uso misto (civile e militare) e in seguito solo civile. Nel 1998 infatti, con lo scioglimento del 3° Rgt. 'Aldebaran', l'Av.Es. abbandonò l'area che successivamente venne affittata alla Croce Rossa Italiana.
Alcune vestigia risalenti all'ultimo conflitto vi si conservano ancor oggi. Percorrendo il perimetro occidentale dell'aeroporto si notano due grandi ricoveri antiaerei in cemento con tetto spiovente. Sul versante opposto è stato recentemente riscoperto un rifugio antiaereo sotterraneo ex Breda: si trova in terreno aperto, a poche decine di metri dal Centro Parco Nord Milano. I lavori di messa in sicurezza sono terminati e l'opera – a partire dal 2009 – è parzialmente aperta al pubblico. Successivamente nelle adiacenze è stato collocato un ricovero individuale.
Nei pressi, gli appassionati di aviazione potranno anche avere il piacere di ammirare un pregevole hangar della Breda risalente alla fine degli Anni Trenta. La struttura si trova lungo via Clerici, all'interno di un'area ora occupata da alcuni stabilimenti. La sua inconfondibile sagoma è parzialmente osservabile dal parco e un'apposita segnaletica ne indica la presenza. Poco oltre – lungo il sentiero ciclo-pedonale – i resti della storica palazzina di controllo aeroportuale.

Sinteticamente, fra i siti di interesse militare si segnala:
Campo d'aviazione di Bresso (Aerodromo di Cinisello) (Campo d'aviazione 'Giampiero Clerici') (Aeroporto Armato Presidiato dell'A.N.R. n.31) (Aeroporto Armato Operativo dell'A.N.R. n.3) (Anno di costruzione: 1918 ca.; Località: via A. Gramsci, 1; Stato di conservazione: esistente; Uso attuale: aeroporto civile 'Franco Bordoni Bisleri', sede Aero Club Milano; Note: All'interno del sedime attualmente gestito dalla C.R.I. è stata segnalata la presenza di una p.c.m.);
Ricovero militare (Numero manufatti: due; Tipologia: struttura antiaerea dedicata, alla prova; Località: via G. Matteotti/v.le A. Gramsci; Coord.: 45.536842,9.198721, 45.534292,9.199029; Stato di conservazione: esistenti; Modalità di accesso: non visitabile; Note: rifugio fuori-terra in cemento, con tetto spiovente);
Ricovero collettivo della Breda (Numero manufatti: due; Anno di costruzione: 1943; Tipologia: struttura antiaerea dedicata; Lungh. 100m ca.; Capienza: 400 persone; Località: boschetto G.E.V. (c/o parco Nord Milano); Coord.: 45.537500, 9.207111; Stato di conservazione: esistente; Modalità di accesso: parzialmente visitabile; Note: rifugio sotterraneo in cemento armato di tipo tubolare, in uso presso la V Sezione Aeronautica. Strutturato su un'unica galleria a linea spezzata, con andamento 'a baionetta', suddivisa in tre sezioni principali fra loro identiche. Gli ingressi erano quattro. Ancora presenti le porte antisoffio/antigas che separavano ciascuna sezione dalle altre. Solo un rifugio è accessibile al pubblico. Il secondo venne colpito da due bombe che portarono al parziale collasso della struttura: attualmente le vie di accesso sono tombate2);
Ricovero individuale (Tipologia: struttura antiaerea dedicata; Località: (c/o parco 'Nord Milano'); Coord.: 45.538222, 9.208028; Stato di conservazione: discreto; Modalità di accesso: visitabile; Note: rifugio fuori-terra in ferro/cemento a base cilindrica con tetto conico, in uso presso la V Sezione Aeronautica).

_________________________
1 'Abbiamo […] iniziato la sistemazione di un grande campo d'aviazione di circa un milione e mezzo di metri quadati, nella regione a nordovest delle nostre proprietà di Sesto San Giovanni […]. In margine a questo cmpo d'aviazione abbiamo inizato la costruzione di vasti hangars e officine per la costruzione di aeroplani', Archivio della Società Finanziaria Ernesto Breda, Società Italiana Ernesto Breda, Atti del consiglio, 1914-1922, p.41 (10.03.1918), citato in: FINANZIARIA ERNESTO BREDA, La Breda: Dalla Società Italiana Ernesto Breda alla finanziaria Ernesto Breda. 1886-1986, Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi Editore, 1986, pag. 155.
2 Cfr: THUM Andrea, Ricoveri antiaerei della V Sezione aeronautica Breda, in: FILIPPI Manuela Alessandra (a cura di), Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Milano, Roma, Palombi Editori, 2014, pagg. 359-361.

*********************************************************
Torna indietro
*********************************************************
E-Mail: info@bunkerarcheo.it