BUNKERARCHEO.IT

Uno sguardo sulle fortificazioni italiane in età contemporanea

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Home

Link

Fonti bibliografiche

Immagini

Varia

Appuntamenti

Solaro (MI)

Nel 1914 l'Esercito italiano costruì una polveriera fra i comuni di Solaro e di Ceriano Laghetto, in una zona lasciata incolta a causa del terreno argilloso acido. Gran parte delle strutture originarie vennero devastate da una spaventosa esplosione causata da un bombardamento aereo alleato, avvenuto nel dicembre 1944. Dopo la fine del conflitto la polveriera venne ricostruita e rimase operativa fino al 1989. Attualmente l'area – di circa tredici ettari – è stata ceduta all'Ente Parco delle Groane, che ne ha fatto la propria sede.
Solo una parte della superficie originaria è attualmente fruibile al pubblico, il rimanente è ancora sbarrato da cancelli. Anche se le strutture militari sono di origine postbellica, qualche traccia degli anni precedenti è ancora visibile. Nell'area 'pubblica' si può notare un piccolo bunker circolare in cemento a quattro feritoie. Sopravvive anche il probabile basamento di un'arma leggera c.a.. Stando a quanto affermato dal personale del parco, è da escludere la presenza di bunker nell'area 'off-limits'.

*********************************************************
Torna indietro
*********************************************************
E-Mail: info@bunkerarcheo.it