Quale sede di un ponte ferroviario lungo la linea Milano-Bergamo e di un aeroporto a servizio di una vicina industria aeronautica1, il paese divenne oggetto di incursioni da parte delle forze aeree Alleate che colpirono pesantemente l'abitato per sette volte dal 24 luglio 1944 al 22 aprile 45.
I ricoveri antiaerei pubblici approntati durante la guerra sono: ● Ricovero in galleria con ingressi presso il Famedio (p.zza della Libertà/via Moioli); ● Ricovero in scantinato con ingressi in via Garibaldi (c/o 'Casa Avogadro'); ● Ricovero tubolare con ingressi in via Piave (c/o scuola elementare); ● Ricovero in galleria con ingressi in via Vittorio Emanuele II, in p.zza SS. Pietro e Paolo e lungo il torrente Quisa.
_________________________ 1 Si trattava della CAB (Caproni Aeronautica Bergamasca, già Cantieri Aeronautici Bergamaschi) di Brembate di Sopra. |